La lista aggiornata di bonus e agevolazioni 2022 quando nasce un bambino prevede diverse misure dal momento stesso della nascita di un bambino come il premio alla nascita 2022 che si può richiedere sin da settimo mese compiuto di gravidanza, o il bonus latte artificiale, fino a bonus bebè 2022, bonus asilo nido, Carta acquisti per bambini sotto i tre anni di età.
Bonus e agevolazioni messe in campo dal governo per sostenere natalità e famiglie in cui nascono nuovi bambini o vi arrivano tramite adozione sono diversi tra conferme di misure già esistenti, come il Premio alla Nascita e novità, come il uovo Bonus Latte artificiale o l’aumentato bonus asilo nido. Vediamo allora cosa prevede la lista aggiornata 2022 di aiuti, bonus e agevolazioni pensati per quando nasce un bambino.
Tra i primi bonus che rientrano ancora nella lista aggiornata degli aiuti previsti per le famiglie dove nasce un bambino c’è il Bonus Premio alla Nascita 2022, o bonus mamma domani, un bonus, appunto, una tantum del valore di 700 euro per le future mamme e da richiedere dal settimo mese compiuto di gravidanza.
Possono richiedere il Bonus Premio alla Nascita 2022 tutte le future mamme, anche le donne non iscritte all’Inps, lavoratici e non, a condizione di aver già portato a termine il settimo mese di gravidanza, o aver partorito anche prima dell’ottavo mese di gravidanza, ed essere residenti in Italia o avere cittadinanza italiana o comunitaria, status di rifugiato politico e regolare permesso di soggiorno UE di lungo periodo.
Per accedere al Bonus Premio alla Nascita 2022 non è previsto alcun requisito reddituale né di Isee. Questo bonus vale per tutte le donne. L’unica condizione per accedervi è che la domanda di richiesta del bonus sia accompagnata dal certificato di un medico riconosciuto dal Sistema Sanitario Nazionale, quindi non dal proprio medico privato, e che riporti chiaramente la data presunta del parto.
Il bonus bebè viene erogato dall’Inps a neo mamme o famiglie che quando nasce un bambino o decidono di adottarlo nel corso del 2022. Il beneficio è di valore compreso tra gli 80 e i 160 euro i base al reddito. In particolare, stando a quanto previsto, il bonus bebè 2022 ha valore di:
Nei casi di figlio successivo al primo, nato o adottato nel corso del 2022, l'importo dell’assegno è maggiorato del 20%.
Precisiamo che il bonus bebè 2022 spetta solo per i bimbini nati nell’ultimo anno e si può ottenere solo inviando apposita domanda, esclusivamente in via telematica, all’Inps entro e non oltre 90 giorni dalla data di nascita del bambino.
Nella lista aggiornata 2022 di bonus e aiuti per quando nasce un bambino rientra il nuovo bonus latte artificiale, contributo di 400 euro per l’acquisto di latte artificiale per tutte le mamme che non allattano al seno a causa di condizioni patologiche o per casi di ipogalattia e agalattia materna.
Il bonus latte artificiale, che rappresenta un valido aiuto considerando i costi che il latte artificiale ha e le quantità necessarie da acquistare per un bambino neonato, viene erogato fino al sesto mese di vita del neonato.
Cambia poi quest’anno l’importo del bonus asilo nido 2022 di cui i genitori possono usufruire dal momento in cui iscrivono e iniziano a pagare la retta dell’asilo nido del proprio figlio da qualsiasi età. L’importo del bonus asilo nido 2022 è salito a 3mila euro per famiglie con Isee entro i 25mila euro.
In particolare il bonus bebè prevede i seguenti importi per fasce di reddito Isee:
In ogni caso è bene sapere che il contributo mensile erogato non può comunque essere superiore alla spesa sostenuta per il pagamento della singola retta. Se, per esempio, la retta è di 80 euro, si ha diritto ad un bonus di 80 euro.
Anche la domanda per il bonus bebè 2022 deve essere presentata all’Inps esclusivamente in via telematica.
Per bambini che nascono e fino a tre anni di vita è disponibile poi la Carta Acquisti per bambini. Si tratta di una carta su cui vengono caricati soldi da spendere per le spese dei bambini stessi e che può essere richiesta da coloro che detengono la potestà del bambino, da genitori (naturali, affidatari o adottivi), a tutori.
Per avere Carta acquisti per bambini 2022 è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
La domanda per avere la Carta Acquisti deve essere presentata presso un ufficio postale compilando gli appositi moduli ed è l’Inps che si occupa di verifica dei requisiti, esito della domanda ed eventuale erogazione dei soldi.
Dal momento in cui nasce un bambino, poi, lavoratori e lavoratrici dipendenti hanno diritto a detrazioni in busta paga per figli a carico, voci che riducono le imposte e dipendono dal reddito complessivo percepito dal lavoratore, numero ed età dei figli.
Gli importi annui relativi alle detrazioni per figli a carico 2022 sono compresi tra:
La detrazione per figli a carico viene riconosciuta ogni mese a lavoratori dipendenti in busta paga.