Bonus e agevolazioni regionali e comunali per chi ha già la legge 104 nel 2022

Quali sono, come e quando si possono avere bonus e agevolazioni per disabili con legge 104 sia a livello regionale che comunale

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Bonus e agevolazioni regionali e comunal

Quali sono bonus e agevolazioni regionali e comunali per chi ha già Legge 104?

Sono diversi bonus e agevolazioni disponibili a livello regionale e comunale per chi ha già la Legge 104 con accertamento di una disabilità e che riguardano diverse tipologie di aiuti, come Bonus elettrico comunale per sconti in bollette di luce e gas, Carta acquisti per fare la spesa, esenzioni regionali dal pagamento del bollo auto e contributi regionali per eliminazione delle barriere architettoniche.
 

Quali sono bonus e agevolazioni regionali e comunali per chi ha già la Legge 104 nel 2022? La legge 104 nasce per tutelare e sostenere i diritti delle persone con disabilità e agevolare e favorire la loro integrazione sociale.

Non rappresenta, infatti, solo un aiuto economico, ma anche di tipo sociale, sanitario e psicologico. Le persone disabili, infatti, possono beneficiare di diverse agevolazioni volte a migliorarne la qualità della vita. In ogni caso, per ottenere la legge 104, e relative agevolazioni, bisogna presentare specifica domanda all’Inps, sostenere apposite visite obbligatorie per accertare l’effettiva disabilità e la domanda viene poi esaminata da una commissione medica.

Chi ha la Legge 104, per portatori di handicap e loro familiari, può beneficiare di agevolazioni lavorative, come i permessi retribuiti mensili e il congedo per chi assiste disabili; agevolazioni fiscali e previdenziali, ma anche bonus e agevolazioni sociali. Vediamo quali sono quelli attualmente disponibili a livello regionale e comunale. 

  • Bonus elettrico comunale per disabili che hanno già Legge 104
  • Carta acquisti per chi ha già Legge 104 come funziona
  • Bollo auto regionale ridotto per chi ha già Legge 104
  • Contributo regionale per eliminazione delle barriere architettoniche

Bonus elettrico comunale per disabili che hanno già Legge 104

Il primo bonus a livello comunale disponibile nel 2022 per chi ha già la Legge 104 è il bonus elettrico per disabilità che si può ottenere presentando apposito modulo di richiesta presso il proprio Comune di competenza. Una volta presentata la domanda, analizzata e accettata dal Comune, il bonus viene direttamente applicato in bolletta. 

Per compilare correttamente il modulo di richiesta del bonus elettrico bisogna inserire specificatamente:

  • documento di identità in corso di validità;
  • codice fiscale del richiedente;
  • Codice POD per la luce e Codice PDR per il gas;
  • potenza del tuo contatore in kW;
  • attestato della ASL di riferimento che certifichi la disabilità.

Per ottenere il bonus elettrico bisogna dimostrare di avere disabilità o disagio fisico riconosciuto dalla Asl di riferimento e di avere necessità di continuo supporto di apparecchiature elettroniche, mediche o di supporto motorio, come:

  • macchinari di supporto alla funzione cardio-respiratoria (ventilatori polmonari, polmoni d’acciaio, concentratori di ossigeno, ecc);
  • macchinari di supporto alla funzione renale (apparecchiature per dialisi, emodialisi, ecc.);
  • macchinari destinanti alla funzione alimentare e attività di somministrazione (pompe d’infusione, nutripompe, ecc.);
  • mezzi di trasporto e ausili per il sollevamento disabili (ad esempio carrozzine elettriche, sollevatori mobili, sollevamenti fissi, ecc.);
  • dispositivi per la prevenzione e la terapia di piaghe da decubito.

Il certificato Asl che attesta la reale sussistenza della disabilità deve riportare nel dettaglio:

  • situazione di grave condizione di salute;
  • necessità di uso di apparecchiature elettromedicali per supporto vitale;
  • tipo di apparecchiatura elettronica usata e ore di utilizzo giornaliero;
  • indirizzo presso il quale l’apparecchiatura elettronica è installata.

Per avere invece il bonus gas bisogna rientrare in una determinata fascia Isee che arriva fino a 20mila euro per nuclei familiari numerosi con più di 3 figli a carico.

Carta acquisti per chi ha già Legge 104 come funziona

Altra agevolazione a livello comunale che spetta a chi ha già la Legge 104 è la Carta Acquisti. Si tratta di una misura di sostegno al reddito destinata agli over 65 che abbiano:

  • Isee entro i 7.120,39;
  • trattamenti pensionistici o assistenziali che, cumulati ai redditi, sono pari o inferiori a 7.120,39 euro all’anno o, se over 70, a 9.493,86 euro all’anno;
  • un patrimonio mobiliare (o unito a quello del coniuge coniuge) entro i 15mila euro di Isee;
  • non più di una utenza elettrica domestica, di utenze elettriche non domestiche o di più di una utenza del gas;
  • non più di un’auto, più di un immobile ad uso abitativo con quota superiore o uguale al 25%, o immobili non ad uso abitativo o di categoria catastale C7 con una quota superiore o uguale al 10%;
  • non usufruire di vitto assicurato dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni per ricoveri in istituto di lunga degenza o detenuto.

La Carta Acquisti ha un importo di 40 euro al mese e viene ricaricata di 80 euro ogni due mesi, per un valore massimo di 480 euro l’anno, viene erogato dall’Inps e permette di pagare spese effettuate in negozi o altri esercizi commerciali convenzionati con il circuito MasterCard, come supermercati, farmacie, ecc, o di pagare le bollette elettriche e del gas.

Bollo auto regionale ridotto per chi ha già Legge 104

A chi ha la Legge 104 spettano anche riduzioni ed esenzioni previste da ogni regione per il pagamento del bollo auto. E’, infatti, prevista l'esenzione dal pagamento del bollo per i veicoli dei soggetti portatori di handicap o invalidi con Legge 104.

L'esenzione dal pagamento del bollo auto vale per un solo veicolo e spetta al disabile intestatario del veicolo e per auto intestate a un familiare del disabile di cui lo stesso disabile risulti fiscalmente a carico. Per richiedere l’esenzione dal bollo auto bisogna rivolgersi all'Agenzia delle Entrate competente per territorio. 

Contributo regionale per eliminazione delle barriere architettoniche

Le regioni si sono attivate per concedere contributi per gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche che possono riguardare opere murarie direttamente per la fruibilità degli edifici e spazi privati aperti al pubblico, o per acquisto e posa in opera di facilitatori, adattamento di motoveicoli ed autoveicoli, acquisto di dispositivi per favorire l’accesso e la mobilità interna agli edifici (domicilio o posto di lavoro) quali montascale, pedane mobili, elevatori e simili.

Il soggetto interessato che ha già la Legge 104 può presentare richiesta in qualsiasi momento dell'anno direttamente agli uffici Servizi Sociali del Comune in cui risiede per avere il contributo regionale per lavori di abbattimento di barriere elettroniche e si tratta di una domanda che deve comunque essere presentata sempre prima dell’inizio dei lavori.

Per avere informazioni su modalità e tempi di accesso ai contributi regionale per eliminazione delle barriere architettoniche è possibile rivolgersi ai Servizi Sociali del Comune in cui si risiede.