Sono diversi i bonus e gli aiuti messi in campo dalle regioni per sostenere i disoccupati e favorire l’ingresso nel mondo del lavoro dei più giovani o il reinserimento nel mondo occupazionale di chi, invece, è più in là con l’età. Sostegni ai disoccupati sono disponibili in diverse regioni, a partire da Lazio, Lombardia, Emilia Romagna.
Quali sono bonus e aiuti regionali per disoccupati? La condizione occupazionale italiana continua ad essere difficile: tra problemi economici del Paese, ripresa a fasi alterne e pandemia dovuta alla diffusione del Covid-19, sono molte le persone che sono ancora alla ricerca di un lavoro o che, purtroppo, ne sono rimaste senza.
Per sostenere chi è senza lavoro, le regioni si sono mosse con aiuti e bonus che si affiancano alle misure messe in campo dal governo centrale. Vediamo allora qual è la lista aggiornata di tutti gli aiuti disponibili per i disoccupati a livello regionale.
Partendo dal Lazio, la regione ha istituito un nuovo bonus da 600 euro al mese per i disoccupati di età compresa tra i 15 e i 50 anni, da impiegare per corsi di formazione o stage professionali volti a sostenere l’accesso nel mondo del lavoro.
Possono richiedere il bonus i cittadini italiani residenti nel Lazio che soddisfino le seguenti condizioni:
La domanda per avere il bonus da 600 euro deve essere presentata accedendo direttamente al sito della Regione Lazio. In caso di esito positivo, il richiedente riceve una carta ricaricabile su cui ogni mese vengo accreditati i soldi previsti. La carta ha una validità di un anno.
Anche la regione Lombardia ha istituito un bonus per chi è senza lavoro: in particolare, si tratta di un contributo a fondo perduto per il finanziamento di imprese di tutti i settori e tipologie che assumono lavoratori disoccupati o sospesi che hanno avviato un percorso di Politiche Attive regionale per il reinserimento nel mondo del lavoro.
L’importo del contributo previsto varia a seconda delle tipologie di assunzioni ed è in particolare di:
A tali importi si aggiungono ulteriori mille euro se l’assunzione viene effettuata da un datore di lavoro con meno di 50 dipendenti.
I datori di lavoro possono presentare domanda di contributo fino al 30 giugno 2022, seguendo le indicazioni riportate sul sito www.bandi.regione.lombardia.it.
La regione Emilia Romagna ha reso disponibili voucher per l'occupazione per favorire l'accesso di giovani laureati non occupati residenti nella regione nel mondo del lavoro tramite percorsi di alta formazione e valorizzando le aspettative e le scelte individuali.
La dotazione finanziaria complessiva per la concessione di voucher è di euro 1.500.000 e destinata al finanziamento di assegni formativi quale rimborso della quota di iscrizione al corso scelto fino ad un massimo di 6mila euro,
Possono presentare domanda per l'assegnazione di un voucher giovani, residenti in Emilia-Romagna, disoccupati o inoccupati, di età non superiore a 34 anni e che siano in possesso di un titolo accademico conseguito con un punteggio non inferiore 100/110 (o punteggio equivalente). Per ulteriori informazioni e presentazioni domande, bisogna consultare il sito della regione Emilia Romagna.