Bonus e detrazioni pannelli fotovoltaici 2022. Ecco quali si possono avere

La nuova maxi detrazione può essere fruita anche per le installazioni di impianti solari fotovoltaici e sistemi di accumulo nel rispetto di alcune condizioni ben precise.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Bonus e detrazioni pannelli fotovoltaici

Tempi di detrazioni e bonus per i contribuenti italiani che possono accedere a una lunga lista di facilitazioni, comprese quelle per i lavoro di installazione di pannelli fotovoltaici. Più in particolare possono usufruire della nuova agevolazione al 110% per i lavori effettuati tra il primo luglio 2022 e il 31 dicembre 2022.

Anzi, proprio questo rientra gli interventi per eccellenza ovvero quelli in grado di assicurare uno scatto in avanti sotto il profilo dell'efficienza energetica.

A proposito di semplificazione, bonus e detrazioni sui pannelli fotovoltaici possono sfruttati sia sotto forma di sconto diretto in fattura e sia attraverso la cessione del credito a una banca, a un intermediario finanziario o alla stessa impresa che esegue i lavori. Approfondiamo in questo articolo

  • Pannelli fotovoltaici 2022 con bonus e detrazioni
  • Quali bonus e detrazioni con sconto in fattura

Pannelli fotovoltaici 2022 con bonus e detrazioni

La nuova maxi detrazione può essere fruita anche per le installazioni di impianti solari fotovoltaici e sistemi di accumulo purché i lavori siano eseguiti insieme a uno degli interventi che beneficiano del bonus del 110% ovvero il cappotto termico, la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale, impianti a pompa di calore, inclusi gli impianti ibridi o geotermici e gli interventi antisismici.

Il bonus spetta a tutti i contribuenti tra persone fisiche, professionisti, imprese e società, anche di capitali, e su tutti gli immobili.

Via libera quindi anche per i condomini: una volta che viene effettuato uno dei lavori trainante o antisismico speciale al 110%, solo per il fotovoltaico e i sistemi di accumulo, è possibile beneficiare del super bonus del 110% anche per questi interventi non trainanti sulle parti comuni condominiali.

Il nuovo intervento sull'impianto fotovoltaico può riguardare l'installazione di nuova capacità di accumulo a servizio di un impianto esistente, senza installazione di pannelli fotovoltaici; la nuova installazione di pannelli fotovoltaici in ampliamento dell'impianto esistente; la nuova installazione di pannelli fotovoltaici in ampliamento di quello esistente e la contemporanea installazione di capacità di accumulo.

Quali bonus e detrazioni con sconto in fattura

La possibilità di ottenere lo sconto in fattura non riguarda solo l'installazione di impianti fotovoltaici, ma anche il recupero del patrimonio edilizio, ovvero interventi effettuati su tutte le parti comuni degli edifici residenziali di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia, e quelli sulle singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali, e sulle loro pertinenze, per manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia.

Via libera anche agli interventi di efficientamento energetico, all'adozione di misure antisismiche, al recupero o restauro della facciata di edifici esistenti, incluse pulitura e tinteggiatura esterna, l'installazione di colonnine di ricarica dei veicoli elettrici.