Bonus e detrazioni 2022 per tinteggiare e verniciare casa quali esistono e quanto si risparmia

Chi e per quali interventi può fruire di bonus e detrazioni? La lista dei lavori ammessi, stilata dall'Agenzia delle entrate su indicazione del governo, è molto dettagliata.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Bonus e detrazioni 2022 per tinteggiare

Alla ricerca delle agevolazioni per tinteggiare, imbiancare e verniciare casa. L'obiettivo è duplice: risparmiare e rendere più bella la propria abitazione. A fare gola sono quei bonus e detrazioni che variano dal 50 al 110%.

Ma prima di esultare e iniziare a prendere contatti è indispensabile capire se questo tipo di intervento è oggetto di facilitazioni fiscale e dunque se si ha diritto allo sconto.

Anche perché c'è una doppia strada per pagare di meno. La prima è quello dello sconto diretto in fattura da parte dell'impresa che effettua i lavori. La seconda è quella della cessione del credito a una banca, un intermediario finanziario o a qualunque altro soggetto abilitato.

Colui che effettua i lavori, sia esso il proprietario o l'inquilino, si trova quindi davanti a più strade da percorrere che conducono al medesimo obiettivo.

Ma come detto occorre innanzitutto capire chi e per quali interventi può fruire di bonus e detrazioni. La lista dei lavori ammessi, stilata dall'Agenzia delle entrate su indicazione del governo, è infatti estremamente dettagliata. Vediamo tutti i dettagli e quindi

  • Tinteggiare e verniciare casa, quali bonus e detrazioni
  • Quanto si risparmia per tinteggiare e imbiancare casa

Tinteggiare e verniciare casa, quali bonus e detrazioni

Ci sono due aspetti fondamentali da comprendere in materia di tinteggiatura e verniciatura delle pareti delle casa. Innanzitutto stiamo parlando di un'operazione che rientra tra quelle della manutenzione ordinaria, a differenza di quelle per le facciate esterne che sono invece considerate manutenzione straordinaria.

In seconda battuta non sono considerate un intervento di riqualificazione energetica. Per via di questa doppia combinazione non è prevista alcuna detrazione fiscale. Il solo modo per fruire di un bonus è fare rientrare questa operazione nell'ambito del miglioramento energetico complessivo, così come accade per i lavori per il bagno.

Solo a quel punto può scattare il bonus del 50 o del 65% in base al lavora effettuato. In ogni caso sono ammessi alla detrazione le persone fisiche, i contribuenti con reddito d'impresa, le associazioni tra professionisti, gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale.

E tra le persone fisiche segnaliamo i titolari di un diritto reale sull'immobile, i condomini, gli inquilini e coloro che hanno l'immobile in comodato.

Quanto si risparmia per tinteggiare e imbiancare casa

Il risparmio per tinteggiare e imbiancare casa può essere quindi della metà della spesa o anche oltre (il 65%), ma solo a condizione che sia associato a interventi di riqualificazione energetica pensati per l'ottimizzazione dell'uso dell'energia.

Pensiamo per esempio all'acquisto, installazione e messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo a distanza degli impianti di riscaldamento, di produzione di acqua calda, di climatizzazione delle unità abitative.

Oppure alla sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di apparecchi ibridi, costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione. Via libera anche alla sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale acquisto e posa in opera delle schermature solari.

Agevolazione ammessa pure nel caso di acquisto e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili.