Bonus e detrazioni tapparelle 2022 con o senza ristrutturazione. Lista e importi

Gli interventi per rifare o installare le tapparelle possono essere oggetto di bonus e detrazioni nel 2022? Scopriamo tutte le novità in questo articolo.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Bonus e detrazioni tapparelle 2022 con o

Detrazioni tapparelle 2022, c'è in bonus con o senza ristrutturazione?

L'installazione di tapparelle rientra tra quei lavori per cui è possibile fruire di una detrazione delle spese. Sono infatti considerate schermature solari e di conseguenza godono del bonus del 50% delle spese sostenute fino a un massimo di 60.000 euro. Ancora più precisazione, la detrazione è applicabile sia nel caso di sostituzione di schermature solari esistenti e sia di nuove installazioni, senza che venga richiesta la sostituzione dei serramenti esterni ovvero finestre e porte, che farebbero aumentare costi e tempi di lavoro. Occorre attenzione al momento di fare il bonifico per le spese.

Continua la caccia a bonus e detrazioni di cui godere per ridurre la spesa finale. A scorrere l'elenco delle opportunità salta fuori come siano numerose le opzioni disponibili, anche e soprattutto in seguito alla decisione del governo di introdurre una nuova maxi agevolazione al 110% per alcune tipologie di lavori da effettuare da qui alla fine del prossimo anno.

La prima domanda che ci poniamo e a cui rispondiamo in questo articolo è semplice: anche gli interventi per rifare o installare le tapparelle possono essere oggetto di bonus e detrazioni nel 2022? Facciamo presente che questa nuovissima facilitazione si affianca e non sostituisce quella in vigore.

Ci riferiamo al bonus del 50% per i lavori di efficientamento energetico e più precisamente per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione almeno in classe A, l'acquisto e posa in opera di schermature solari, l'acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi.

Si tratta della stessa che era precedentemente del 65% e che, a meno di proroghe, dal 2022 verrà ridotta al 36%. Vediamo quindi

  • Detrazioni tapparelle 2022, c'è un bonus con o senza ristrutturazione
  • Lista e importi bonus tapparelle con o senza ristrutturazione

 

Detrazioni tapparelle 2022, c'è un bonus con o senza ristrutturazione

L'installazione di tapparelle rientra tra quei lavori per cui è possibile fruire di una detrazione delle spese. Sono infatti considerate schermature solari e di conseguenza godono del bonus del 50% delle spese sostenute fino a un massimo di 60.000 euro.

Ancora più precisamente, la detrazione è applicabile sia nel caso di sostituzione di schermature solari esistenti e sia di nuove installazioni, senza che venga richiesta la sostituzione dei serramenti esterni ovvero finestre e porte, che farebbero aumentare costi e tempi di lavoro.

Come spiegato da Enea, l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, ci sono alcuni semplici requisiti di base da rispettare: le nuove installazioni devono essere applicate con l'involucro edilizio e non montabili e smontabili dall'utente e devono essere mobili.

Poi possono essere applicate all'interno, all'esterno o integrate e devono essere schermature tecniche. Infine, devono essere a protezione di una superficie vetrata.

 

Possono accedere alla facilitazione fiscale le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni, i contribuenti che conseguono reddito d'impresa ovvero persone fisiche, società di persone, società di capitali, le associazioni tra professionisti, gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale.

E ancora più nello specifico anche i i titolari di un diritto reale sull'immobile, i condomini per gli interventi sulle parti comuni, gli inquilini e coloro che hanno l'immobile in comodato.

 

Lista e importi bonus tapparelle con o senza ristrutturazione

Dal punto di vista fiscale, la detrazione delle spese sostenute per l'installazione delle tapparelle può essere distribuita in 10 quote annuali di pari importo, purché la cifra totale sia inferiore a 60.000 euro.

Nella lista degli interventi rientra tutto ciò che è necessario per l'esecuzione dei lavori, incluse prestazioni professionali di tecnici, assistenza all'installazione, fornitura delle nuove tapparelle, rimozione delle schermature solari esistenti. Il principio di fondo di questa agevolazione è il conseguimento di un risparmio energetico.

Non è un caso che il rifacimento dell'involucro degli edifici o la sostituzione degli infissi, se già conformi agli indici richiesti, non consenta di fruire del bonus.

Condizione fondamentale per accedere alla detrazione fiscale è l'effettuazione del pagamento con bonifico bancario o postale in cui vanno chiaramente indicati il codice fiscale o il numero di partita Iva del contribuente per cui è stato effettuato il bonifico, il codice fiscale del beneficiario della detrazione, la causale del versamento, il riferimento alla normativa in vigore.

 

L'intervento per ricostruire o installare serrande nel 2022 potrà prevedere bonus e detrazioni? Troviamo tutte le novità in questo articolo.