Diversi sono sconti e bonus disponibili nel 2023 per chi ha 60 anni e supera i 65 anni di età. La lista aggiornata nel dettaglio che comprende sconti per l’acquisto di treni, aerei e mezzi pubblici, come tram, metropolitana, autobus, sconti per l’acquisto di biglietti di cinema, teatri, musei, Carta acquisti per over 65, esenzioni dal pagamento del ticket Pronto Soccorso, esenzione ticket sanitario 2023 per reddito.
Quali sono bonus e sconti per chi ha 60 anni e supera i 65 anni? Raggiungere una determinata soglia di età permette nel nostro Paese di usufruire di una serie di agevolazioni, che a volte richiedono però altri specifici requisiti da soddisfare, ma che comunque sostengono e sono misure ai iuti per persone più anziane. Vediamo allora qual è la lista aggiornata di tutti i bonus e sconti disponibili per chi ha da 60 a oltre 65 anni.
Diversi sono sconti e bonus disponibili nel 2023 per chi ha 60 anni e supera i 65 anni di età. Vediamo la lista aggiornata nel dettaglio che comprende:
Chi ha 60 anni di età ha diritto ad ottenere sconti per l’acquisto di biglietti per treni e aerei. Trenitalia offre, infatti, a tutti coloro che hanno superato i 60 anni la possibilità di avere la Carta Freccia Argento e Carta Argento ad un costo di 30 euro per avere sconti del 10% per i viaggi in cuccetta e del 15% sulla tariffa base per posti previsti in Prima e Seconda classe su tutti i treni nazionali e sui livelli di servizio Business, Premium e Standard.
La Carta Argento è, invece, gratuita per chi ha compiuto i 75 anni. Le Carte per viaggi a tariffe agevolate con Trenitalia sono valide un anno, sono nominative e devono essere esibite insieme al biglietto ridotto in corso di viaggio.
Per chi ha 60 anni e ha superato i 65 anni di età sono previsti sconti e riduzioni sconti anche per biglietti e abbonamenti per mezzi pubblici di trasporto locali, come metropolitane, autobus, tram. Per gli over 60 sono, infatti, previste in quasi tutti i comuni agevolazioni per le tariffe dei mezzi di trasporto pubblico con sconti dal 20 al 50%.
Infine, sconti per over 60 e 65 sono previsti anche per l’acquisto di biglietti aerei, per cui ogni singola compagnia aerea prevede specifici costi
Chi ha 60 anni e ha superato i 65 anni di età può ottenere sconti per l’accesso a cinema, teatri, musei, pagando biglietti ridotti rispetto al normale costo, mentre è stata abolita la gratuità di ingresso ai musei come prima previsto.
Chi ha superato 65 annni di età e soddisfa precisi requisiti stabiliti dalla legge può richiedere la Carta Acquisti, carta di pagamento elettronica, prepagata ricaricabile e gratuita, del valore di 40 euro al mese, che può essere usata per fare acquisiti presso supermercati, negozi alimentari, farmacie e parafarmacie aderenti, e per pagare le utenze per energia elettrica e gas, nonché per beneficiare di sconti presso punti vendita convenzionati.
I requisiti richiesti per poter avere la Carta Acquisti sono i seguenti per gli over 65:
Chi ha superato i 65 anni di età può usufruire dell’esenzione dal pagamento del ticket per il Pronto soccorso, cioè per le prestazioni in codice bianco, non di emergenza, che generalmente hanno un costo di 25 euro.
Chi ha compiuto più di 60 anni e ha superato i 65 anni ha diritto all’esenzione dal pagamento del ticket purchè rientri in determinate soglie reddituali. Per avere, infatti, diritto all’esenzione dal ticket sanitario non basta, infatti, aver compiuto 60 anni di età e aver superato i 65 anni di età, ma bisogna rientrare anche nelle seguenti fasce di reddito:
Da sconti per acquisto di biglietti di treni e aerei a esenzioni da ticket sanitario: quali agevolazioni sono disponibili per chi ha 60 e oltre 65 anni
Da sconti per acquisto di biglietti di treni e aerei a esenzioni da ticket sanitario: quali agevolazioni sono disponibili per chi ha 60 e oltre 65 anni
Concetti chiave