Bonus Facciate 2022 in zona A-B-C. Quali sono, come si può verificare

Quali sono edifici e immobili per cui è possibile richiedere il bonus facciate 2022 e come verificare la loro ubicazione per zone: chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Bonus Facciate 2022 in zona A-B-C. Quali

Come si può verificare se il proprio immobile rientra nelle Zone A-B-C?

Per verificare se il proprio immobile rientra nella Zona A o B che interessa gli immobili che possono godere del bonus facciate 2022 o nella Zona C, per i cui edifici non è possibile richiedere il bonus facciate 2022, bisogna rivolgersi al proprio Comune di residenza e chiedere la classificazione del territorio.

Il bonus facciate 2022 che prevede una detrazione del 90% senza alcun limite di spesa per il rifacimento delle facciate, appunto, vale per edifici già esistenti che si trovano nelle Zone A e B, cioè centri storici delle città, aree periferiche o rurali. Case e immobili ubicati al di fuori da queste zone non possono beneficiare del nuovo bonus facciate 2022. Vediamo quali sono le zone A, B e C dove si trovano edifici e case per cui vale il bonus facciate 2022.

  • Quali sono immobili Zona A-B-C per cui vale bonus facciate 2022
  • Come verificare se il proprio immobile rientra nelle Zone A-B-C

Quali sono immobili Zona A-B-C per cui vale bonus facciate 2022

Stando a quanto stabilito dalla La legge di Bilancio 2022, il nuovo bonus facciate 2022 può essere richiesto per edifici esistenti che si trovano in zona A o B secondo quanto riportato dal decreto del Ministro dei lavori pubblici 2 aprile 1968, n. 1444. Tale decreto individua:    

  • nella Zona A le parti del territorio interessate da agglomerati urbani che rivestano carattere storico, artistico e di particolare pregio ambientale o da porzioni di essi, comprese le aree circostanti, che possono considerarsi parte integrante, per tali caratteristiche, degli agglomerati stessi;
  • nella Zona B le parti del territorio totalmente o parzialmente edificate, diverse dalle zone A.

Gli immobili per cui è possibile richiedere il Bonus facciate 2022 sono:

  • quelli che si trovano in Zona A, cioè nel centro storico, che siano, dunque, edifici di carattere artistico o storico e di pregio ambientale del territorio o porzioni di esso;
  • quelli che si trovano situati in Zona B, zone adiacenti al centro storico, vale a dire le parti del territorio totalmente o parzialmente edificate e in cui la superficie coperta degli edifici esistenti non sia inferiore a un ottavo, cioè al 12,5%, della superficie fondiaria della zona, e dove la densità territoriale sia superiore a 1,5 mc/mq.

Per gli immobili che si trovano in zona C, cioè nelle cosiddette aree di espansione urbanista, i proprietari non possono usufruire del nuovo bonus facciate 2022.

Come verificare se il proprio immobile rientra nelle Zone A-B-C

Per verificare se il proprio immobile rientra nella Zona A o B che interessa gli immobili che possono godere del bonus facciate 2022 o nella Zona C, per i cui edifici non è possibile richiedere il bonus facciate 2022, bisogna rivolgersi al proprio Comune di residenza e chiedere la classificazione del territorio.

E’ bene precisare inoltre che non bisogna confondere le categorie catastali con le zone di ubicazione degli immobili: si tratta di due cose ben diverse e il bonus facciate 2022 fa specifico riferimento alle zone quindi per eventuali dubbi o richieste è bene rivolgersi al Comune di appartenenza.