Stando a quanto previsto dalle attuali misure, la lista delle agevolazioni 2022 per figli minorenni comprende vari bonus e misure come bonus mamma domani per tutte le future mamme, bonus bebè, bonus asilo nido, assegno di maternità comunale, assegni familiari e non solo, misure che dal prossimo primo luglio saranno tutte sostituite dall’assegno unico per figli 2022 destinato tutte le famiglie con figli.
Quali sono i bonus figli da 0 a 18 anni minorenni disponibili attualmente? Avere dei figli rappresenta una grande responsabilità e un grande impegno sia da un punto di vista emotivo ed educativo e sia da un punto di vista prettamente materiale ed economico. Garantire ad un figlio tutto ciò di cui ha bisogno comporta costi anche molto elevati e a seconda delle età del figlio stesso, perché in base ad esse cambiano anche le esigenze dei figli minorenni. Vediamo in questo pezzo qual è la lista delle agevolazioni 2022 aggiornate per figli da 0 a 18 anni minorenni.
Tra i primi bonus confermati nella lista aggiornata 2022 delle agevolazioni in vigore per i figli da 0 a 18 anni minorenni c’è il bonus mamma domani che è un assegno di 700 euro erogato dall’Inps in un’unica soluzione a tutte le future mamme.
Il bonus mamma domani 2022 può essere richiesto all’Inps da tutte le donne a partire dal settimo mese di gravidanza compiuto o all’atto di adozione o di affidamento. Per ricevere il bonus mamma domani 2022 non occorre soddisfare alcun requisito reddituale né relativo all’Isee ma basta essere residenti in Italia o anche avere cittadinanza comunitaria o status di rifugiato politico a condizione di essere in possesso di regolare permesso di soggiorno UE di lungo periodo.
La domanda per il bonus mamma domani 2022 deve essere presentata dal tutte le donne direttamente all’Inps accompagnata dal certificato medico di un medico che sia riconosciuto dal Sistema Sanitario Nazionale e che riporti la data presunta del parto, o, se il parto è già avvenuto, con i documenti rilasciati dall’ospedale e l’autocertificazione della madre delle generalità del bambino. E una volta presentata la domanda l’importo dei 700 euro previsti viene direttamente accreditato sul conto corrente dell’interessata.
Ancora confermato per il 2022 il bonus bebè per figli da 0 a 18 anni minorenni. Si tratta di una prestazione erogata dall’Inps, calcolata in base all’Isee familiare e di importo che può varia tra gli 80 e i 160 euro al mese. In particolare, il bonus bebè 2022 è modulato in tre scaglioni e prevede i seguenti importi:
Il bonus bebè 2022 è riconosciuto per ogni figlio nato o adottato dal primo gennaio 2022 e fino al compimento del primo anno del bambino o fino al primo anno di ingresso in famiglia.
La novità 2022 per beneficiare del bonus bebè è non è più obbligatoria la Dsu, o meglio, non lo è per la richiesta effettiva della prestazione. Ciò significa se al momento della domanda non si ha un Isee in corso di validità si può comunque avere il bonus bebè, ma nella misura minima di 80 o di 96 euro al mese e poi quando si presenta l’Isee in un secondo momento, l’importo dell’assegno può essere integrato con la differenza eventualmente spettante a partire dalla data di presentazione della Dsu.
Anche la domanda per beneficiare del bonus bebè 2022 deve essere presentata all’Inps, o direttamente online o rivolgendosi a Caf o Patronati, o anche contattando il numero verde Inps.
Insieme a bonus mamma domani e bonus bebè, è stato rinnovato anche per il 2022 anche il bonus asilo nido destinato ai figli minorenni che frequentano, appunto, l’asilo nido. Il bonus asilo nido 2022 ha un importo massimo di 3mila euro per bambino, viene erogato per 11 mensilità sotto forma di rimborsi al genitore che avvengono con diretto accredito sul proprio conto corrente bancario o postale e per riceverlo bisogna presentare apposita domanda direttamente all’Inps.
La domanda per avere il bonus asilo nido deve essere accompagnata da relativa documentazione che comprende:
Per ricevere i rimborsi previsti dal bonus asilo nido 2022, ogni mese, bisogna effettuare il pagamento della retta mensile, farsi dare dall’asilo in formato cartaceo o scaricare direttamente online la ricevuta di pagamento della retta e caricarla nell’apposita sezione del sito Inps dedicata al bonus asilo nido o presentarla al Caf che gestisce la pratica.
L’importo, nel dettaglio, del bonus asilo nido 2022 valido per bambini di età inferiore ai 3 anni è di:
Tra le agevolazioni 2022 previste per figli minorenni vi sono anche gli assegni familiari che vengono erogati direttamente in busta paga dei lavoratori dipendenti, sia pubblici che privati, per figli a carico. Nel caso degli assegni familiari, i relativi accrediti mensili dipendono da quanti figli sono presenti in famiglia e gli importi sono aggiornati ogni anno aggiornati dall’Inps e calcolati in base al reddito complessivo del nucleo familiare.
Tra i nuovi bonus 2022 per figli minorenni da 0 a 18 anni c'è il bonus mamme disabili, valido esclusivamente per mamme di figli minorenni single. Il nuovo bonus mamme con figli disabili 2022 spetta a tutte le mamme che sono:
L’importo ufficiale del bonus mamme con figli disabili 2022 è pari ad un massimo di 500 euro al mese e sarà riconosciuto per il triennio dal 2022 e fino al 2023 e per ogni anno.
Rientra nella lista agevolazioni 2022 aggiornata per figli minorenni da 0 a 18 anni anche l’assegno di maternità comunale 2022, agevolazione concessa dai Comuni alle mamme di bambini neonati e che non lavorano, della durata di cinque mesi e di importo pari a 338,69 euro al mese per un totale di 1.693,45 euro.
Per avere l'assegno di maternità comunale 2022 per mamme non lavoratrici bisogna presentare domanda direttamente al proprio Comune di residenza, o di persona o rivolgendosi ad un Patronato e, una volta accettata la richiesta, la prestazione viene erogata dall’Inps.
Dal prossimo primo luglio, per effetto delle nuove disposizioni della Legge di Bilancio 2022 ufficiale, tutte le misure e le agevolazioni attualmente disponibili per i figli minorenni da 0 a 18 anni, appena riportate, saranno sostituite e inglobate dal nuovo assegno unico per figli.
Si tratta di un nuovo trattamento che sarà erogato a tutte le famiglie con figli, modulato sul valore Isee di ogni famiglia, e di importo variabile tra i 200 e i 250 euro al mese, con eventuali maggiorazioni previste, per figli oltre il primo e figli disabili. In particolare, l’importo dell’assegno unico per figli 2022 si basa su una quota base uguale per tutte le famiglie e una quota variabile in base al numero di figli e sll’Isee della famiglia, più le maggiorazioni previste che sono del 20% per i figli successivi al secondo e dal 30% al 50% per figli disabili senza limiti d’età.
Precisiamo che il nuovo assegno unico per figli 2022 non concorre alla formazione del reddito imponibile ai fini fiscale e si può cumulare con il reddito di cittadinanza.