I bonus figli 2022 sono diversi e prevedono accanto a bonus già esistenti, come bonus mamma domani, bonus bebè, bonus asilo nido, novità come il bonus latte artificiale 2022, e ulteriori misure come assegni familiari per figli a carico e detrazioni per figli a carico 2022.
Sono diversi i bonus figli previsti per il 2022 e ai bonus già esistenti, come bonus asilo nido e bonus bebè, si affiancano alcune novità. Vediamo qual è la lista aggiornata dei bonus figli 2022.
Gli assegni familiari (ANF) per figli a carico sono erogati dall'Inps a determinate categorie di persone che siano titolari di reddito da lavoro dipendente o da pensioni e l’importo dipende dal reddito percepito dal richiedente ed è decrescente in base agli scaglioni di reddito.
Fino al 30 giugno 2022 valgono gli importi degli assegni familiari riportati nelle Tabelle Inps in vigore dal primo luglio 2022, adeguati all’aumento dell’1,1% dei prezzi al consumo Istat.
Il reddito familiare da considerare per il calcolo dell’importo degli assegni familiari 2022 è quello derivante dalla somma dei redditi lordi del richiedente l’assegno e dei familiari che compongono il nucleo. Se, per esempio, entrambi i genitori producono reddito, l’importo dell’assegno familiare dipende dalla somma dei due redditi.
Il bonus mamma domani 2022 resta ancora il bonus erogato dall’Inps in un’unica soluzione e di 800 euro destinato alle future mamme che può essere richiesto dalle donne che sono al settimo mese di gravidanza compiuto o all’atto di adozione o di affidamento. I requisiti necessari per richiedere il bonus mamma domani 2022 sono:
Si può fare domanda del bonus mamma domani 2022 indipendentemente dal reddito Isee e la domanda deve essere accompagnata dal certificato di un medico che sia riconosciuto dal Sistema Sanitario Nazionale e che riporti la data presunta del parto. Nei casi di adozione/o affidamento preadottivo, nella domanda bisogna anche riportare sezione del tribunale, la data di deposito in cancelleria ed il relativo numero, informazioni che possano permettere all’Inps di trovare il provvedimento stesso presso l’Amministrazione che lo detiene.
Rientra tra i bonus figli 2022 anche il bonus bebè valido per ogni figlio nato o adottato dal primo gennaio al 31 dicembre 2022 che viene riconosciuto solo per un anno a nuclei familiari sia in possesso di un determinato Isee. Il bonus bebè 2022 ha, infatti, un valore di:
Nei casi di figlio successivo al primo, nato o adottato nel corso del 2022, l'importo dell’assegno è maggiorato del 20%.
ll bonus asilo nido anche per il 2022 varrà per il pagamento delle rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati e sarà erogato dall’Inps come contributo per pagare la retta dell'asilo nido. Per usufruire del bonus asilo nido 2022, il genitore deve presentare copia delle ricevuta di pagamento delle rette dell'asilo.
Nel caso di bambini che soffrono di particolari patologie e che non possono frequentare gli asili nido, il bonus asilo nido può essere utilizzato anche per il pagamento di supporti. In questo caso bisogna presentare apposita certificazione rilasciata dal pediatra che dichiari l’impossibilità del bambino a frequentare gli asili nido a causa di una grave patologia cronica.
Nella domanda per il bonus asilo nido 2022 bisogna specificare:
Per poter richiedere il bonus asilo nido 2022 non sono richiesti limiti di reddito o Isee da rispettare e spetta a tutti coloro che:
sono residenti in Italia;
Il bonus asilo nido 2022 ha un valore fino a 3mila euro per coloro che percepiscono redditi medio-bassi e viene erogato in undici rate. La domanda per avere il bonus asilo nido 2022 deve essere presentata all’Inps.
Per il 2022 tra i bonus figli è stato introdotto anche il nuovo bonus latte artificiale. Si tratta di un contributo di 400 euro per l’acquisto di latte artificiale in sostituzione del latte materno per tutte le mamme che non allattano al seno per condizioni patologiche o per casi di ipogalattia e agalattia materna. Il bonus latte artificiale 2022 viene erogato fino al sesto mese di vita del neonato.
Le detrazioni per figli a carico 2022 riducono per i lavoratori dipendenti che abbiano figli a carico e variano in base a reddito complessivo, costituito dalla somma dei redditi percepiti dal contribuente, ed età del figlio.
In particolare, gli importi annui che spettano ai genitori che beneficiano della detrazione per figli a carico 2022 sono compresi tra:
La detrazione per figli a carico viene riconosciuta ogni mese a lavoratori dipendenti o pensionati in busta paga o sul cedolino dell’Inps.