L’importo del bonus idrico 2022 per lavori relativi alle docce è di mille euro e tale somma non concorre alla formazione del reddito imponibile. Inoltre, i mille euro del bonus idrico 2022 per le docce non vengono considerati neppure ai fini del calcolo Isee.
Al via da quest’anno il nuovo bonus idrico 2022 che può essere richiesto da tutti coloro che intendono effettuare lavori di installazione di nuovi soffioni per la doccia ma non solo. L’accesso al bonus idrico 2022 non prevede particolari requisiti e vale per tutti senza alcun limite Isee. Basta, infatti, essere cittadini residenti in Italia per beneficiare del bonus idrico 2022. Vediamo quando si può richiedere il bonus idrico per docce 2022.
Il bonus idrico 2022 si può richiedere per installare nuovi soffioni della doccia. In particolare, stando a quanto previsto, il bonus idrico 2022 vale per acquisto e installazione di soffioni per doccia di controllo del flusso dell’acqua uguale o inferiore a 9 litri al minuto.
Il bonus vale non solo per l'installazione in sè di nuovi soffioni per la doccia ma anche per eventuali opere idrauliche e murarie collegate alla sostituzione di soffioni e per la sostituzione di colonne della doccia con nuovi strumenti a flusso d’acqua ridotto.
Sia nel caso di soffioni della doccia e sia nel caso di colonne della doccia, il bonus idrico vale anche per la dismissione dei vecchi dispositivi. E’ possibile usufruire del bonus idrico fino al prossimo 31 dicembre 2022.
L’importo del bonus idrico 2022 per lavori relativi alle docce è di mille euro e tale somma non concorre alla formazione del reddito imponibile. I mille euro del bonus idrico 2022 non vengono considerati neppure ai fini del calcolo Isee.
Per dettagli e modalità di richiesta del bonus idrico bisogna, però, aspettare il Decreto Attuativo del Ministero dell’Ambiente, che, stando alle norme in vigore, dovrebbe arrivare entro 60 giorni dall’approvazione della Legge di Stabilità 2022 ufficiale, quindi entro la fine del mese di febbraio.