Sono diverse le agevolazioni compatibili con il bonus spesa di 480 euro con carta acquisti da reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza, a patto di soddisfare specifici requisiti economici, a nuovo assegno unico per i figli 2022 di importo variabile e interamente cumulabile con l’assegno unico.
Bonus spesa di 480 euro con carta acquisti con quali altre agevolazioni è compatibile per aumentare importo? La Carta acquisti è una carta di pagamento di cui possono beneficiare le persone che hanno compiuto 65 anni o hanno figli di età inferiore ai 3 anni che si trovano in una situazione economica particolarmente disagiata. Vediamo con quali altre misure di sostegno al reddito e aiuti è compatibile la carta acquisti?
Il bonus spesa con carta acquisti ha un valore di 40 euro mensili e le ricariche per i beneficiari avvengono ogni due mesi di 80 euro per un importo complessivo annuo di 480 euro.
La Carta Acquisti può essere richiesta negli uffici postali abilitati al servizio compilando l'apposito modulo e presentando la documentazione richiesta.
La Carta acquisti del valore di 480 euro permette di acquistare effettuare acquisti in tutti i supermercati, negozi alimentari, farmacie e parafarmacie abilitati al circuito Mastercard. Può anche essere usata presso gli uffici postali per pagare le bollette elettriche e del gas e dà diritto a sconti nei negozi convenzionati.
Non può, invece, essere usata la carta acquisti per:
La Carta acquisti del valore di 480 euro all’anno è compatibile con diverse altre agevolazioni attualmente in vigore, potendosi coseì aumentare l'importo, a partire dal reddito e pensione di cittadinanza, ma per avere la carta acquisti i beneficiari del reddito di cittadinanza devono soddisfare specifici requisiti economici.
In particolare, per i genitori di bambini di età inferiore ai 3 anni titolari della social card, i requisiti da soddisfare sono i seguenti:
I requisiti richiesti per over 65 sono i seguenti:
La Carta Acquisti da 480 euro all’anno è compatibile anche con il nuovo assegno unico per figli 2022. L’assegno unico per i figli spetta a tutte le coppie con figli non solo sposate ma anche a coppie conviventi e divorziati.
L’importo dell’assegno unico per figli 2022 non è uguale per tutti ma varia in base al valore Isee e composizione dello stesso nucleo familiare ed è corrisposto maggiorazioni in presenza di famiglie numerose, figli disabili nel nucleo familiare, entrambe i genitori che lavorano.
L’importo di assegno unico da erogare alle famiglie con figli dipende da valore Isee del nucleo familiare e dalla composizione dello stesso e parte da un valore di 175 euro per chi ha un Isee tra 0 e 15mila euro, a cui aggiungere le eventuali maggiorazioni previste dalla legge, per poi ridursi man mano fino ad arrivare alla cifra più bassa dei 50 euro per chi ha un Isee pari o superiore a 40mila euro.
Le maggiorazioni stabilite dall’Inps in importi differenti sono erogate in casi specifici come nei casi di nuclei numerosi (per i figli successivi al secondo), madri di età inferiore a 21 anni, nuclei con quattro o più figli, genitori entrambi titolari di reddito da lavoro, figli affetti da disabilità e relativi gradi di disabilità. L’importo calcolato per l’assegno unico per figli per famiglia è interamente cumulabile con i soldi del bonus spesa da 480 euro.