Btp Futura 2020 luglio a confronto con investimenti simili. Cosa scegliere

Al pari dei tradizionali Btp, anche nel caso dei Futura è previsto un premio fedeltà, ma non più legato all'inflazione bensì al Pil. Ma confrontandolo con altri strumenti vale la pena investire?

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Btp Futura 2020 luglio a confronto con i

La novità di questa metà 2020 si chiama Btp Futura. Si tratta della nuova emissione di titoli di Stato caratterizzata da 3 cedole crescenti e collocamento calendarizzato per il 6 luglio.

In attesa di conoscere i dettagli sul valore delle cedole, il Ministero dell'Economia ha già comunicato che il lotto minimo di sottoscrizione sarà di 1.000 euro, senza commissioni per chi compra in asta.

Al pari dei tradizionali Btp, anche in questo caso è previsto un premio fedeltà, ma non più legato all'inflazione bensì al Pil.

In ogni caso è previsto un valore minimo garantito pari all'1% del capitale investito, aumentabile fino a un massimo del 3% della somma sottoscritta. Ma confrontandolo con altri strumenti vale la pena investire? Vediamo tutti i dettagli e più precisamente

  • Confronto Btp Futura con altri investimenti simili
  • Cosa scegliere tra le varie forme di investimento

Confronto Btp Futura con altri investimenti simili

Per capire se i Btp Futura di luglio 2020 rappresentano davvero una buona soluzione di investimenti nel breve e nel lungo periodo è necessario procedere con un confronto. Ed esattamente con altri Btp e bond con scadenza compresa tra 7 e 10 anni.

Lo ha fatto il supplemento L'Economia del Corsera tenendo conto di alcuni parametri ovvero cedola lorda, scadenza, rating, prezzo, rendimento lordo e caratteristiche. Il risultato è il seguente:

  • Btp Italia (indicizzato inflazione Italia): 0,650% (cedola lorda), 28/10/27 (scadenza), BBB (rating), 97,20 euro (prezzo), 1,05% (rendimento lordo)
  • Spagna: 1,400% (cedola lorda), 30/04/28 (scadenza), A (rating), 108,88 euro (prezzo), 0,26% (rendimento lordo)
  • Btp: 1,300% (cedola lorda), 15/05/28 (scadenza), BBB (rating), 102,49 euro (prezzo), 0,98% (rendimento lordo)
  • Francia: 0,750% (cedola lorda), 25/05/28 (scadenza), AAA (rating), 108,02 euro (prezzo), -0,25% (rendimento lordo)
  • Germania: 0,250% (cedola lorda), 15/08/28 (scadenza), AAA (rating), 106,50 euro (prezzo), -0,53% (rendimento lordo)
  • Bei: 0,625% (cedola lorda), 22/01/29 (scadenza), AAA (rating), 108,69 euro (prezzo), -0,37% (rendimento lordo)
  • Regno Unito (sterline inglesi): 0,875% (cedola lorda), 22/10/29 (scadenza), Aa2 (rating), 106,56 sterline (prezzo), 0,17% (rendimento lordo)
  • T-Bond (dollari Usa): 1,750% (cedola lorda), 15/11/29 (scadenza), AAA (rating), 109,59 dollari (prezzo), 0,70% (rendimento lordo)
  • Btp: 1,350% (cedola lorda), 01/04/30 (scadenza), BBB (rating), 100,07 euro (prezzo), 1,35% (rendimento lordo)
  • Btp (indicizzato inflazione Eurozona): 0,400% (cedola lorda), 15/05/30 (scadenza), BBB (rating), 94,25 euro (prezzo), 1,43% (rendimento lordo)
  • Canada (dollari canadesi): 1,250% (cedola lorda), 01/06/30 (scadenza), AAA (rating), 107,14 dollari (prezzo), 0,51% (rendimento lordo)
  • Nervegia (corone norvegesi): 1,375% (cedola lorda), 19/08/30 (scadenza), AAA (rating), 108,28 corone (prezzo), 0,54% (rendimento lordo)
  • Portogallo: 0,475% (cedola lorda), 18/10/30 (scadenza), Baa3 (rating), 99,70 euro (prezzo), 0,51% (rendimento lordo)
  • Bmw: 1,125% (cedola lorda), 10/01/28 (scadenza), A (rating), 105,42 euro (prezzo), 0,40% (rendimento lordo)
  • Eni: 1,125% (cedola lorda), 19/09/28 (scadenza), A- (rating), 103,39 euro (prezzo), 0,70% (rendimento lordo)
  • Terna: 1,625% (cedola lorda), 11/10/28 (scadenza), BBB+ (rating), 103,36 euro (prezzo), 0,59% (rendimento lordo)
  • Volkswagen: 1,625% (cedola lorda), 16/01/30 (scadenza), BBB+ (rating), 102,61 euro (prezzo), 1,33% (rendimento lordo)

Cosa scegliere tra le varie forme di investimento

La scelta su dove dirottare i propri risparmi non è scontata e immediate e deve tenere innanzitutto conto della propria propensione al rischio. La regola generale è la diretta proporzionalità tra rischio e rendimento. Nel caso dei Btp Futura, le cedole saranno fisse ma crescenti nel tempo.

Si tratta di un meccanismo che può abbassare la volatilità. Il premio fedeltà tra l'1% e il 3% del capitale investito rappresenta un interessante incentivo, ma è legato all'incertezza dell'economia italiana. Più sale il Pil nei prossimi anni, maggiore sarà il premio fedeltà. Anche in questo caso si tratta di una scommesa e di una partita da giocare.