Bubble Tea, un'idea interessante per aprire una nuova attività e negozio nel 2022

Contrariamente al suo nome, non ci sono bolle nel Bubble Tea. E addirittura non c'è nemmeno sempre il tè. Il termine bubble tea è in realtà un riferimento alla schiuma di latte.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Bubble Tea, un'idea interessante per apr

Bubble Tea è un nuova attività da aprire nel 2022?

Il bubble tea è una bevanda di origine taiwanese con consumi in crescita in Italia e in Europa. Potrebbe essere una delle attività su cui scommettere nel 2022.

Cresce nel mondo il mercato del bubble tea fino al punto da proporsi come una delle più interessanti opzione per aprire un'attività. D'altronde il mercato delle bevande è da sempre molto prolifico, in Italia e nel mondo. Basti pensare al caffè e al tè, tradizionalmente consumate in tutto l'anno.

In questa scia si colloca il bubble tea, già molto popolare nel sud-est asiatico e realizzato con ingredienti di vario genere, come frutta in polvere e tapioca. Il bubble tea è una bevanda fredda e schiumosa a base di tè scossa con aromi, dolcificanti e latte con perle di tapioca.

I negozi che la propongono iniziano a moltiplicarsi nelle piccole e grandi città, fino al punto da diventare una delle più interessanti occasioni per aprire una nuova attività nel 2022. Le perle di tapioca sono ricavate dalla radice di manioca. Le radici di manioca contengono quantità significative di calcio e vitamina c. Andiamo a scoprirne di più:

  • Bubble tea, nuova attività da aprire nel 2022
  • Chi ha inventato il bubble tea

Bubble tea, nuova attività da aprire nel 2022

Contrariamente al suo nome, non ci sono bolle nel bubble tea. E addirittura non c'è nemmeno sempre il tè. Il termine bubble tea è in realtà un riferimento alla schiuma di latte che si forma quando la bevanda viene agitata, non alle perle gommose nella bevanda che assomigliano a bolle.

Spesso sono di colore nero ma possono anche essere trasparenti o bianche, vengono cotte in acqua bollente fino a diventare morbide. Sono poi conservati in una miscela di sciroppo in modo che diventino dolce e rimangano gommose fino a quando non sono pronti per l'uso.

Vengono quindi messe sul fondo di una tazza e quindi riempite con varie bevande fredde come tè fruttati, frullati ghiacciati o bevande a base di tè e caffè a base di latte e ghiaccio. La bevanda viene quindi agitata per mescolare gli ingredienti e sigillata.

Le perle cotte da sole sono gommose ma relativamente insapore. Diventano molto più dolci dopo essere stati immersi in un semplice sciroppo. Ma il vero sapore viene dalla bevanda stessa: le perle sono più lì per la consistenza.

Per chi è alla ricerca di un'attività, magari da aprire in franchisingFrankly è la prima catena italiana di bubble tea. Come viene spiegato sul sito ufficiale, l'attività nasce a Milano con la scopo di unire culture diverse, in particolare quella asiatica. Il bubble tea è il prodotto che ha fatto conoscere Frankly con vaste possibilità di personalizzazione.

Chi ha inventato il bubble tea

A differenza di molte altre bevande, il bubble tea è un'invenzione recente, creata per la prima volta negli anni 80 a Taiwan. Un giorno, un chiosco taiwanese ha avuto l'idea di aggiungere perle di tapioca alle loro schiumose bevande al tè per creare bevande fantasiose e gustose.

Poiché queste bevande avevano bolle nella parte superiore (la schiuma) e nella parte inferiore (le perle), sono diventate note come tè a bolle. Oggi, il bubble tea è una tipica bevanda in Asia e sta diventando sempre più popolare in tutto il mondo e sta prendendo piedi in Italia.

Le bolle sono fatte di farina di tapioca, che è un amido. A differenza della farina di frumento, che contiene amidi, proteine e fibre, la farina di tapioca contiene solo amido. E il segreto per fare bolle sta nel modo in cui le particelle di amido interagiscono con l'acqua. Le particelle di amido vengono create quando si uniscono le unità di glucosio.

Quando queste particelle vengono mescolate con acqua fredda, si disperdono e galleggiano nell'acqua. Questo tipo di miscela è chiamata sospensione. La particolarità è anche un'altra: le particelle di amido non cambiano se mescolate con acqua fredda. La storia cambia quando aggiungi calore. Le particelle di amido si gonfiano e si rompono se mescolate con acqua calda.

I pezzi più piccoli creano quindi nuove connessioni e formano una rete che può trattenere l'acqua. Questo processo è chiamato gelatinizzazione dell'amido. Quando questa soluzione si raffredda diventa più gelatinosa. Con il tempo perderà acqua e diventerà più rigido. Ma non importa quanto tempo si aspetta perché non si trasforma di nuovo in particelle di amido. L'aggiunta di calore ha cambiato le particelle.