Busta paga bancari 2022, come leggere le diverse voci

Le diverse voci che compongono la busta paga bancari 2022 e modifiche in vista con trattative per rinnovo contratti: chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Busta paga bancari 2022, come leggere le

Come si legge la busta paga bancari 2022?

La busta paga bancari 2022 si legge dividendo in due parti il documento, dove la prima comprende le retribuzioni  altre somme, come le indennità, erogate in base a quanto previsto dal CCN; mentre la seconda comprende tutte le erogazioni di natura previdenziale e fiscale e riporta trattenute e relative detrazioni.

Come si legge la busta paga bancari 2029-2022? Tutti coloro che lavorano in banca regolarmente assunti con contratti di lavoro, che siano a tempo determinato o indeterminato, ogni mese percepiscono la propria busta paga che, come previsto anche per tutti i lavoratori inquadrati con altri CCNL, riportano tutte le voci che concorrono alla formazione della retribuzione lorda e netta che potrebbe subire modifiche al termine delle trattative in corso per il contratto bancari. Vediamo come si legge la busta paga di lavoratori di banca.

  • Quali sono le voci della busta paga bancari 2022
  • Busta Paga bancari 2022 trattative per rinnovo retribuzione

Busta paga bancari 2022: come leggere diverse voci

La busta paga bancari 2022 si divide in due parti:

  • la prima comprende dati, retribuzioni e altre somme, come indennità, erogate ai bancari in base a quanto previsto dal CCNL bancari;
  • la seconda comprende tutte le erogazioni di natura previdenziale e fiscale, specificando i criteri per il calcolo delle trattenute e delle relative detrazioni.

In particolare, la busta paga di un bancario riporta:

  • dati identificativi del lavoratore, cognome, nome, codice  fiscale;
  • numero di polizza INAIL del lavoratore;
  • matricola e inquadramento del lavoratore;
  • scatti di anzianità maturati;
  • EDR;
  • voci retributive che costituiscono la retribuzione lorda fissa mensile;
  • eventuali altre voci retributive, come indennità di rischio (che spetta al personale del servizio di cassa e della custodia pegni), compenso per lavoro straordinario, turno notturno, consulenza al sabato, lavoro in locali sotterranei, vigilanza notturna, custodia diurna nella giornata di sabato;
  • eventuale indennità di ruolo chiave, riservata solo ai Quadri Direttivi (di 3 e 4 Livello) con specifici ruoli previsti nell’ambito di accordi aziendali, che definiscono anche l’importo dell’indennità stessa;
  • trattenute relative a contributi previdenziali obbligatori;
  • Tfr;
  • trattenute fiscali relative ad imposte Irpef e addizionali regionali e comunali;
  • detrazioni per lavoro dipendente;
  • detrazioni per eventuali familiari a carico;
  • eventuale premio aziendale.

E’ bene precisare che il premio aziendale viene erogato alle condizioni e con i criteri stabiliti dalla Contrattazione di secondo livello in base all’andamento dell’azienda. Il premio aziendale non viene corrisposto se l’azienda ha un risultato delle attività ordinarie negativo o se al lavoratore è stato attribuito un giudizio professionale di sintesi negativo.

Busta Paga bancari 2022 trattative per rinnovo retribuzione

E’ bene precisare, come riportano le ultime notizie, che sono in corso le trattative per un rinnovo della retribuzione dei bancari. Va avanti, infatti, il confronto tra Abi e organizzazioni sindacali per la revisione della retribuzione di circa 300mila persone.

Le trattative al momento si starebbero concentrando soprattutto su aspetti tecnici di rinnovo del contratto, come impatto delle nuove tecnologie nel mondo bancario, occupazione e formazione ad ambito di applicazione del contratto nazionale, rapporto tra livelli di contrattazione, classificazione del personale, ma nulla di concreto anche è stato detto sull’aspetto economico del contratto e sugli attesi aumenti della retribuzione 2022.

Le diverse voci che compongono la busta paga bancari 2022 e modifiche in vista con trattative per rinnovo contratti: chiarimenti