Il cedolino della busta paga mensile dei docenti della scuola riporta tutte le voci utili al calcolo dello stipendio mensile al netto di imposte, contributi previdenziali e detrazioni. Nella parte iniziale della busta paga vengono riportati le informazioni riepilogative dei dati anagrafici del docente e dell’Istituto presso cui presta servizio e a seguire vi sono i dati su stipendio mensile, competenze fisse ed accessorie, ritenute, detrazioni, imponibile, Irpef.
Mentre arriva la tredicesima prevista per questo mese di dicembre, i docenti con contratto nazionale della scuola si preparano a brutte sorprese sotto l’albero di Natale. Stando a quanto riportano le ultime notizie, infatti, dal primo gennaio 2022 i docenti della scuola rischiano una decurtazione di circa 20 euro al mese sullo stipendio.
L’allarme sarebbe stato lanciato dalla Cisl scuola all’indomani dell’incontro con il governo per il rinnovo del contratto del pubblico impiego. La decurtazione sullo stipendio mensile dei docenti sarebbe il risultato della mancanza di abbastanza risorse per il finanziamento del Fondo unico nazionale dovrebbe, di conseguenza, incidere anche sullo stipendio dei docenti. Come si legge la busta paga 2022 di un docente con contratto nazionale della scuola?
Il cedolino della busta paga 2022 relativa allo stipendio mensile dei docenti della scuola è composto dallse seguenti voci:
In basso, in fondo alla busta paga, sono riportati gli importi del totale delle competenze al lordo, il totale ritenute, il totale netto dello stipendio mensile corrisposto.
I docenti assunti con contratto nazionale della scuola possono mensilmente, o quando desiderano, consultare i loro cedolini di pagamento mensili collegandosi alla piattaforma NoiPa per tutti i dipendenti della Pubblica Amministrazione digitando noipa.mef.gov.it.
Una volta entrati nel sito bisogna:
Tutte le voci presenti in busta paga docenti 2022, come si leggono e come consultare cedolino docenti della scuola