Busta paga tessile e abbigliamento 2022 come leggere le diverse voci
Le voci che compongono la busta paga dei dipendenti con contratto tessile e abbigliamento 2022 e rinnovo stipendi
Autore:Marianna Quatraro pubblicato il
Come si legge la busta tessile e abbigliamento 2022?
La busta paga dei dipendenti con contratto di lavoro nuove tabelle retributive per i dipendenti del CCNL Tessile abbigliamento e moda si legge scorrendo le diverse voci in essa riportate e che comprendono, oltre dati anagrafici e personali di lavoratore e datore di lavoro, le retribuzioni e altre somme, come le indennità, erogate in base a quanto previsto dal CCN, e tutte le erogazioni di natura previdenziale e fiscale, trattenute e relative detrazioni.
Come si legge la busta paga dei lavoratori con contratto tessile e abbigliamento 2029-2022? Tutti i lavoratori dipendenti assunti con contratto di lavoro tessile e abbigliamento, sia a tempo determinato sia a indeterminato, percepiscono, come tutti i lavoratori dipendenti assunti anche con altri contratti, la busta paga mensile che riporta la retribuzione mensile del lavoratore, sia lorda che netta, e comprende anche altre voci che permettono di conoscere stipendio netto e trattenute e detrazioni. Vediamo come si legge la busta paga dei dipendenti con contratto tessile e abbigliamento
Quali sono le voci della busta paga dei dipendenti con contratto tessile e abbigliamento 2022
Busta tessile e abbigliamento 2022 rinnovo retribuzione
Busta tessile e abbigliamento 2022: come leggere diverse voci
La busta paga tessile e abbigliamento 2022 si divide in diverse parti:
una dedicata all’inserimento di dati anagrafici e personali sia di lavoratore che di datore di lavoro;
una dedicata a retribuzioni e altre somme, come indennità o altre erogate ai dipendenti in base a quanto previsto dal CCNL;
una dedicata a tutte le erogazioni di natura previdenziale e fiscale, come trattenute e relative detrazioni.
dati identificativi del lavoratore e del datore di lavoro, cognome, nome, codice fiscale;
Partita Iva del datore di lavoro e luogo di lavoro;
numero di polizza INAIL del dipendente;
matricola del dipendente;
livello di inquadramento del dipendente;
EDR;
voci retributive che costituiscono la retribuzione lorda fissa mensile;
ore ordinarie;
ore straordinarie;
eventuale provvigione per personale addetto alla vendita da calcolare sulla base media annuale delle vendite;
tredicesima;
premio di risultato;
scatti di anzianità e passaggio di livello;
eventuali altre voci retributive, come compenso per lavoro notturno, lavoro festivo, indennità di cassa e maneggio di denaro, trasferte, rimborso spese chilometrico;
permessi ex-festività goduti;
festività godute;
maternità obbligatoria C/Inps;
contributo IVS;
trattenute relative a contributi previdenziali obbligatori;
Tfr;
trattenute fiscali relative ad imposte Irpef e addizionali regionali e comunali;
detrazioni per lavoro dipendente;
eventuali detrazioni per familiari a carico;
eventuale premio aziendale.
Busta tessile e abbigliamento 2022 rinnovo retribuzione
Ricordiamo che dallo scorso 2022 in busta paga dei lavoratori assunti con contratto tessile e abbigliamento sono riportati gli stipendi calcolati sulle nuove tabelle retributive per i dipendenti del CCNL Tessile abbigliamento e moda per tutti gli otto livelli di inquadramento dei dipendenti previsti da contratto.
Distinta salariale dei dipendenti con contratti tessili e abbigliamento 2022 e rinnovi salariali