Calcolo assegno mantenimento per figli 2022 in divorzio, quanto spetta

Quanto spetta di assegno di mantenimento per i figli 2022 per i figli in caso di divorzio: criteri ed elementi da considerare

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Calcolo assegno mantenimento per figli 2

Come si calcola l’assegno mantenimento per figli 2022 in caso di divorzio?

Il calcolo dell’assegno di mantenimento per i figli 2022 viene effettuato dal giudice sulla base di elementi specifici che sono: esigenze dei figli, capacità economiche dei genitori, tenore di vita di cui il figlio godeva quando i genitori erano ancora sposati e tempi di permanenza presso ciascun genitore.

Quanto spetta di assegno di mantenimento per i figli in caso di divorzio? Non esiste un importo preciso per l’assegno di divorzio da versare all’ex coniuge ma la cifra dipende da due principali elementi che sono la disponibilità economica da parte del coniuge che deve versare l’assegno e l’eventuale titolarità di redditi da parte del coniuge che chiede l’assegno. Vediamo come si calcola l’importo dell’assegno di mantenimento per i figli 2029-2022.

  • Calcolo assegno mantenimento per figli 2022 divorzio
  • Assegno mantenimento per figli 2022: quanto spetta

Calcolo assegno mantenimento per figli 2022 divorzio

Il calcolo dell'assegno di mantenimento per i figli 2029-2022 nel caso di divorzio dei genitori viene effettuato dal giudice di competenza su una serie di elementi che concorrono alla formazione del reddito di entrambe i genitori e su cui si valuta quanto dare di mantenimento ai figli.

E le possibilità di calcolo dell'assegno di mantenimento possono implicare anche l'accordo tra gli stessi coniugi che si separano e se i coniugi divorziano in modo consensuale stabilendo un determinato importo per l’assegno di mantenimento dei figli, il giudice ha anche facoltà di aumentarlo se ritiene l’importo insufficiente o viceversa, mentre se i coniugi per il divorzio scelgono la strada del divorzio giudiziale e la madre chiede un determinato importo, il giudice, se le possibilità del marito lo permettono, può stabilire un importo anche superiore a quello richiesto dalla moglie per i figli.

L’assegno di mantenimento per i figli si calcola considerando specifici parametri come:

  • esigenze dei figli in tema di istruzione ed educazione, comprese le spese collegate ad attività sportive o sanitarie;
  • tenore di vita di cui il figlio ha beneficiato quando i genitori erano ancora sposati;
  • capacità economiche dei genitori;
  • tempi di permanenza presso ciascun genitore.

L’assegno di mantenimento per i figli viene automaticamente adeguato per legge agli indici Istat, a meno che giudice ed ex coniugi non indicano criteri di calcolo differenti in sede di separazione.

Assegno mantenimento per figli 2022: quanto spetta

L’importo spettante per l’assegno di mantenimento ai figli 2022 prevede una somma fissa che ogni mese deve essere versato sul conto del genitore affidatario. Compiuto il 18esimo anno di età, il figlio ormai maggiorenne può ricevere direttamente l’assegno, previa richiesta da lui stesso presentata, altrimenti continuerà ad essere corrisposto al genitore affidatario.

Insieme all’assegno mensile di mantenimento per il figlio, il genitore non convivente deve versare anche il 50% delle spese straordinarie che possono sopraggiungere, per esempio per visite mediche particolari, o gite scolastiche, master, tasse scolastiche, apparecchi per i denti o acquisto di occhiali da vista.

Quanto costa il mantenimento dei figli nel 2022 per i figli nei casi di divorzio: criteri ed elementi da considerare