Il costo del passaggio di proprietà dell'auto comprende l'imposta regionale di trascrizione, gli emolumenti Aci e l'imposta di bollo che formano il costo per la trascrizione, a cui aggiungere la cifra richiesta per l'aggiornamento della carta di circolazione. La cifra dipende dalla potenza dell'auto e varia da 200 a oltre 1.000 euro circa.
Soprattutto in questo periodo di incertezza economica, la scelta di comprare un'auto usata rappresenta una comoda soluzione per risparmiare sulla spesa. Nel calcolo complessivo bisogna però tenere conto di tutte i costi e non solo quelli strettamente legati al prezzo d'acquisto.
In particolare bisogna fare i conti con quelli relativi al passaggio di proprietà. Non c'è un importo fisso da corrispondere poiché variano da regione a regione sulla base di una serie parametri tra imposta regionale di trascrizione, emolumenti Aci e imposta di bollo che formano il costo per la trascrizione, a cui aggiungere la cifra richiesta per l'aggiornamento della carta di circolazione.
La somma di tutte queste voci di spesa determinano il totale complessivo del passaggio di proprietà. Non solo, ma se l'atto viene autenticato al Pubblico registro automobilistico (Pra) occorre aggiungere anche il valore della marca da bollo virtuale.
Ebbene, se emolumenti Aci e imposta di bollo sono cifre fisse per qualunque tipo di auto che cambia proprietario, tutte le altre voci di spesa cambiano sulla base della potenza dell'auto espressa in Kw o CV. Vediamo insieme tutti i dettali
I costi per il passaggio di proprietà dell'auto sono quindi costantemente variabili, ma non ci sono differenze tra i vari marchi presenti sul mercato (Audi, Citroen, Dacia, DS, Fiat, Ford, Hyundai, Jeep, Kia, Lancia, Mahindra, Mitsubishi, Nissan, Opel, Peugeot, Renault, Seat, Skoda, Suzuki, Toyota, Volkswagen).
Imposta di bollo per la registrazione al Pubblico registro automobilistico, diritti Motorizzazione civile, emolumento Pra, autenticazione della firma e imposta provinciale di trascrizione variabile in base ai Kw dell'auto e alla provincia di residenza rappresentano voci di spesa con cui occorre sempre e comunque fare i conti.
La cifra potrebbe essere anche più alta nel caso in cui si deleghi a un'agenzia esterna l'intera pratica. La spesa richiesta per le commissioni è anche in questo caso variabile ma possono essere sufficienti circa 100 euro.
Non basta pagare perché per effettuare il passaggio di proprietà auto occorre produrre alcuni documenti.
Più precisamente si tratta di certificato di proprietà originale del veicolo, fotocopia e originale del documento di identità e del codice fiscale di acquirente e venditore, fotocopia e originale della carta di circolazione, dichiarazione sostitutiva con cui l'acquirente dichiari una eventuale residenza differente, eventuali deleghe se l'acquirente nomini una terza persona per effettuare il passaggio di proprietà dell'auto.
Andando quindi a caccia dei costi effettivi per il passaggio di proprietà auto, facciamo un esempio di massima per comprendere quali sono le differenze tra le varie potenze dell'auto. La fotografia è la seguente:
Chi paga questa cifra supplementare? La consuetudine prevede che sia l'acquirente a occuparsi delle spese per il passaggio di proprietà, ma non si tratta di una disposizione rigida poiché le parti possono liberamente accordarsi per dividere la cifra.
Un'ultima precisazione riguarda il certificato di proprietà dei veicoli a motore che è diventato adesso digitale e si può fare su Internet. Per chi acquista è utile informarsi se l'auto sia libera da ipoteche o fermi amministrativi.
Per farlo occorre effettuare una visura che costa 6 euro o 8,83 euro su Visurenet, il servizio web dell'Aci.
Se la valuta Aci e l'imposta di bollo sono numeri fissi per qualsiasi veicolo che ha cambiato proprietario Altre spese Tutto cambierà in base alla potenza dell'auto.
Se emolumenti Aci e imposta di bollo sono cifre fisse per qualunque tipo di auto che cambia proprietario, tutte le altre voci di spesa cambiano sulla base della potenza dell'auto.
Se emolumenti Aci e imposta di bollo sono cifre fisse per qualunque tipo di auto che cambia proprietario, tutte le altre voci di spesa cambiano sulla base della potenza dell'auto.