Il calcolo per la cessione del quinto dello stipendio 2022 si basa sull’importo netto dello stipendio, da moltiplicare per 13 o 14 mensilità, dipende se previste da contratto, per poi dividere il risultato per 12 e dividere ancora il risultato per 5. Il valore che si ottiene è quello della rata massima che si può pagare con la cessione del quinto.
Chiedere un prestito a banche o finanziarie è una operazione che bisogna sempre valutare bene di fare, per capire quanto si può rimborsare mensilmente in base all’importo di cui si necessità. Con la cessione del quinto, tipologia di prestito che però vale solo per alcune categorie di persone, l’importo da rimborsare viene direttamente trattenuto in busta paga o sulla pensione. Vediamo come si effettua il calcolo della cessione del quinto 2022.
Il prestito con cessione del quinto dello stipendio 2022 può essere richiesto dalle seguenti tipologie di lavoratori:
Ma non solo: insieme a queste categorie di lavoratori, possono richiedere un prestito con cessione del quinto dello stipendio anche pensionati e soggetti protestati.
Quando si richiede la cessione di 1/5 dello stipendio bisognerebbe prima fare due calcoli per capire l’importo massimo della rata che la banca può applicare. Il prestito con cessione del quinto, infatti, viene rimborsato con rate calcolate in base allo stipendio netto e non in base all’importo richiesto.
E’ bene, dunque, sapere qual è l’importo netto dello stipendio che si percepisce in modo da capire di quanto risulta la rata da dover pagare. Per calcolare l’importo netto del proprio stipendio bisogna leggere la busta paga e dall’importo dello stipendio riportato sottrarre le seguenti voci:
Il risultato rappresenta l’importo netto dello stipendio e dopodicchè il calcolo da fare è il seguente:
Il valore che si ottiene è quello della rata massima che si può pagare con la cessione del quinto dello stipendio.
Per fare un esempio di calcolo di cessione del quinto dello stipendio 2022, prendiamo il caso di un lavoratore dipendente statale che percepisce uno stipendio netto di 1.200 euro al mese. Il calcolo da fare è il seguente:
Dunque, la somma di 280 euro è il risultato della rata che si può pagare al mese.