Calcolo ed esempi conguagli pensioni 2022

Come fare conguagli pensioni 2022 anche per effetto delle rivalutazioni previste: chiarimenti previsti, regole ed esempi

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Calcolo ed esempi conguagli pensioni 202

Come si effettua il calcolo dei conguagli per le pensioni 2022?

Il conguaglio fiscale è un sistema di calcolo per eventuali pagamenti di tasse ulteriori o, al contrario, rimborsi per tasse versate in più. Con il conguaglio fiscale sulle pensioni 2022, l’Inps calcola le tasse Irpef dovute e quelle trattenute e la differenza che risulta dal calcolo dell’importo tra quanto dovuto e quanto applicato nel 2020 viene rimborsata o trattenuta sulle pensioni 2022. 
 

Inizio dell’anno tempo di conguagli e arrivano i conguagli fiscali sulle pensioni 2022. Sull'importo di pensione 2022, infatti, avviene il calcolo del conguaglio fiscale che in alcuni casi, la maggior parte, porta a nuove trattenute sul trattamento pensionistico spettante, mentre in altri casi prevede rimborsi. Vediamo come avviene il calcolo dei conguagli fiscali sulle pensioni 2022.

  • Calcolo conguagli pensioni 2022 regole
  • Esempi calcolo conguagli pensioni 2022

Calcolo conguagli pensioni 2022 regole

Il conguaglio fiscale è un sistema di calcolo per eventuali pagamenti di tasse ulteriori o, al contrario, rimborsi per tasse versate in più. Con il conguaglio fiscale sulle pensioni 2022, in particolare, l’Inps calcola le tasse Irpef dovute e quelle trattenute e la differenza che risulta dal calcolo dell’importo tra quanto dovuto e quanto applicato nel 2020 viene rimborsata sulle pensioni 2022 se la differenza risulta a credito o viene trattenuta nella rata di pensione di gennaio e febbraio 2022 se quando versato nel 2020 risulta inferiore a quanto dovuto. 

I tagli sulle pensioni nella maggior parte dei casi avvengono con trattenute fiscali e vengono effettuate in 11 rate, da gennaio a novembre dunque, nell’anno successivo a quello di riferimento.

In particolare, per le trattenute effettuate in misura inferiore rispetto a quanto dovuto su base annua, le differenze a debito vengono trattenute sulle rate di pensione di gennaio e febbraio 2022. 

Nel solo caso, invece, di pensioni di importo annuo complessivo fino a 18mila euro, per cui il conguaglio Irpef ha portato ad un debito di importo superiore a 100 euro, la rateazione si applica fino novembre.

Sulle pensioni 2022 devono essere effettuati anche i conguagli derivanti dalla rivalutazione automatica delle pensioni che sui trattamenti pensionistici, in base al loro importo, prevede le seguenti percentuali:

  • 100% per pensioni fino a 4 volte superiori alle minime;
  • 77% per pensioni tra 4 e 5 volte superiori l’importo minimo;
  • 52% per pensioni tra 5 e 6 volte superiori l’importo minimo;
  • 47% per pensioni tra 6 e 8 volte superiori l’importo minimo;
  • 45% per pensioni tra 8 e 9 volte superiori l’importo minimo.
  • 40% per pensioni 9 volte oltre l’importo minimo.

Esempi calcolo conguagli pensioni 2022

Per fare qualche esempio di conguaglio sulle pensioni 2022, prendendo il caso di un pensionato che percepisce un trattamento di circa 2mila euro, considerando la percentuale di rivalutazione del 100% per pensioni fino a 4 volte superiori alle minime, nel caso di un importo di pensione di 2.052,05 si passa a 2.062,30.

Se il calcolo di conguaglio fiscale effettuato dall’Inps risulta a debito, nelle rate di pensione fino a novembre viene applicata una trattenuta di importo variabile a seconda della cifra da rimborsare prevista. 
 

Come fare conguagli pensioni 2022 anche per effetto delle rivalutazioni previste: chiarimenti previsti, regole ed esempi