I parametri che incidono nella formazione del premio sono numerosissimi, tra cui il tipo di veicolo, la presenza di accessori di sicurezza, l'età del conducente, la classe di merito, la professione, la città di residenza. E poi ci sono naturalmente tutti quei fattori interni alle compagnie di assicurazione.
Cresce la diffusione delle auto elettriche in Italia e di conseguenza gli automobilisti vanno alla ricerca delle migliori condizioni economiche per la sua gestione. Non ci riferiamo alle spese per la ricarica di energia o alle imposte da versare bensì all'assicurazione auto.
Tutti i veicoli che circolano su strada, compresi quelli elettrici ovvero senza un propulsore termico, devono essere coperti dalla cosiddetta Rc auto. Si tratta della polizza obbligatoria che entra in gioco tutte le volte che un incidente stradale provoca danni a cose e persone. I dubbi sono legati al costo della Rc auto 2022 per un'auto elettrica: ci sono differenze rispetto allo stesso modello alimentato a benzina o a diesel? Detto in altri termini, sul versante assicurativo conviene comprare un'auto elettrica? Approfondiamo in questo articolo:
Il principio di fondo che regola il calcolo della Rc auto per i veicoli elettrici è lo stesso alla base delle vetture termiche. I parametri che incidono nella formazione del premio sono numerosissimi, tra cui il tipo di veicolo, la presenza di accessori di sicurezza, l'età del conducente, la classe di merito, la professione, la città di residenza.
E poi ci sono naturalmente tutti quei fattori interni alle compagnie di assicurazione. Utilizzando la medesima modalità di calcolo ovvero a parità di requisiti, le simulazione sul premio della Rc auto risulterebbe mediamente inferiore tra i veicoli elettrici rispetto agli omologhi a benzina o a gasolio. Il risparmio è estremamente variabile ma è in grado di arrivare fino al 30%.
Se proviamo a fare un passo indietro, in genere, rifornire un'automobile con benzina o diesel costa di più delle spese che un guidatore deve affrontare per l'elettricità di un veicolo elettrico. La nuova tecnologia ha esteso la vita di alcuni tipi di batterie fino a 12-15 anni. E sempre più ricerche vengono fatte per prolungare la durata della batteria.
Con un veicolo elettrico, non bisogna preoccuparsi di cambi d'olio regolari o sostituzioni periodiche di parti accessorie come cinghie della ventola, guarnizioni e tubi del radiatore. Alcuni proprietari di auto elettriche hanno riferito di aver guidare i loro veicoli per 100.000 chilometri con le pastiglie dei freni originali.
Chi decide di acquistare un'auto elettrica può risparmiare sull'assicurazione allo stesso modo dei proprietari di auto tradizionali: evitare incidenti e infrazioni stradali. Chi possiede già un'auto elettrica e vuole trovare tariffe più convenienti deve valutare la possibilità di richiedere preventivi a diverse compagnie di assicurazioni. Possedere un veicolo elettrico ha più vantaggi di quanto si possa pensare.
Nonostante occorra fare affidamento su una colonnina di ricarica per fare il pieno di energia, spesso possono essere installate comode colonnine vicino alla propria abitazione. La presenza di wallbox domestiche permette di collegare l'auto una volta tornati a casa dal lavoro e avere il veicolo pronto per partire la mattina successiva. Alcune società di servizi pubblici offrono sconti o incentivi a chi ricarica il proprio veicolo elettrico a casa. Le automobili elettriche non producono emissioni.
Anche se guidare un'auto elettrica non elimina l'impronta di carbonio del trasporto, la riduce in modo significativo. Inoltre, i modelli di veicoli elettrici ibridi utilizzano la benzina o l'energia della batteria e sono un'opzione popolare per coloro che non sono ancora pronti a dedicarsi completamente a un'auto elettrica.
Le emissioni allo scarico inquinano sia l'ambiente sia l'interno dell'auto a vari livelli, a seconda del tipo di auto e del sistema di climatizzazione. Contengono molti agenti cancerogeni pericolosi, inclusi ossidi di carbonio volatili, composti organici e particolato. Un'auto elettrica può aiutare a evitare di respirare queste emissioni.