Sulla base delle decisioni di Palazzo Chigi, dal 2002 la nuova Irpef è la seguente: 23% sui redditi fino a 15.000 euro; 25% sullo scaglione 15-28.000; 35% tra 28 e 50.000 e 43% sui redditi superiori. Ecco quindi la rimodulazione delle detrazioni.
Se si tratta di una rivoluzione o comunque di un netto cambiamento rispetto al sistema fiscale finora in vigore solo il tempo potrà dirlo. Tuttavia le aliquote Irpef scendono a quattro dal 2022 e siamo già davanti a un cambio di passo.
In estrema sintesi, il nuovo schema messo a punto dell'esecutivo tra modifica Irpef, detrazioni e taglio contributi cancella l'aliquota del 41% e rivede i quattro scaglioni restanti: per i redditi fino a 15.000 euro l’aliquota sarà del 15%, del 25% tra 15 e 28.000 euro, del 35% 28 e 50.000 euro del 43% sopra questo limite.
Modifica Irpef, come cambia il calcolo stipendi dal 2022
Esempi modifica Irpef, detrazioni e taglio contributi
Sulla base delle decisioni di Palazzo Chigi, dal 2002 la nuova Irpef è la seguente: 23% sui redditi fino a 15.000 euro; 25% sullo scaglione 15-28.000; 35% tra 28 e 50.000 e 43% sui redditi superiori. Ecco quindi la rimodulazione delle detrazioni per i dipendenti ma anche per i pensionati.
Per i redditi fino a 15.000 euro la detrazione è pari a 1.880 euro, ma non inferiore a 690 euro o, se a tempo determinato, non inferiore a 1.380 euro. Per i redditi oltre 15.000 euro e fino a 28.000 euro la detrazione è pari a 1.910+1.190*[(28.000-reddito complessivo)/(28.000-15.000)]. Per i redditi oltre 28.000 euro e fino a 50.000 euro la detrazione è pari a 1.910*[(50.000-reddito complessivo)/(50.000-28.000)]. Nessuna detrazione per o redditi oltre 50.000 euro: 0
Il bonus di 80 euro resta per i redditi fino a 15.000 euro mentre per quelli tra 15 e 28.000 scatta la clausola di salvaguardia. Un lavoratore single risparmia così 320 euro all'anno con 20.000 di imponibile, 945 con 40.000 570 con 60.000 e 270 euro da almeno 80.000 euro.
Proviamo allora a fare un esempio concreto ovvero quello di un lavoratore dipendente con reddito percepito per 12 mesi con coniuge. Con la modifica dell'Irpef e il cambio di detrazione e il taglio dei contributi, il quadro è il seguente:
10.000 euro (classe di reddito); 1.100 euro (importo medio mensile in busta paga); 0 euro (Irpef a regime); 88 euro (sgravio contributivo); 1.100 euro (assegno unico familiare)
15.000 euro (classe di reddito); 1.483 euro (importo medio mensile in busta paga); 336 euro (Irpef a regime); 132 euro (sgravio contributivo); 0 euro (assegno unico familiare)
20.000 euro (classe di reddito); 1.731 euro (importo medio mensile in busta paga); 204 euro (Irpef a regime); 116 euro (sgravio contributivo); 130 euro (assegno unico familiare)
25.000 euro (classe di reddito); 1.945 euro (importo medio mensile in busta paga); 136 euro (Irpef a regime); 145 euro (sgravio contributivo); 763 euro (assegno unico familiare)
30.000 euro (classe di reddito); 2.141 euro (importo medio mensile in busta paga); 84 euro (Irpef a regime); 149 euro (sgravio contributivo); 1.395 euro (assegno unico familiare)
40.000 euro (classe di reddito); 2.449 euro (importo medio mensile in busta paga); 945 euro (Irpef a regime); 2.068 euro (assegno unico familiare)
50.000 euro (classe di reddito); 2.861 euro (importo medio mensile in busta paga); 739 euro (Irpef a regime); 1.878 euro (assegno unico familiare)
60.000 euro (classe di reddito); 3.266 euro (importo medio mensile in busta paga); 570 euro (Irpef a regime); 1.831 euro (assegno unico familiare)
70.000 euro (classe di reddito); 3.673 euro (importo medio mensile in busta paga); 370 euro (Irpef a regime); 1.775 euro (assegno unico familiare)
80.000 euro (classe di reddito); 4.073 euro (importo medio mensile in busta paga); 270 euro (Irpef a regime); 1.726 euro (assegno unico familiare)
90.000 euro (classe di reddito); 4.498 euro (importo medio mensile in busta paga); 270 euro (Irpef a regime); 1.407 euro (assegno unico familiare)
100.000 euro (classe di reddito); 4.923 euro (importo medio mensile in busta paga); 270 euro (Irpef a regime); 1.087 euro (assegno unico familiare)
110.000 euro (classe di reddito); 5.348 euro (importo medio mensile in busta paga); 270 euro (Irpef a regime); 1.200 euro (assegno unico familiare)
120.000 euro (classe di reddito); 5.787 euro (importo medio mensile in busta paga); 270 euro (Irpef a regime); 1.200 euro (assegno unico familiare)