Calcolo indennità di chiusura contratto di agenzia Enasarco e fine rapporto 2022. Esempi
Come si calcola l’indennità di chiusura contratto di agenzia Enasarco, quote, percentuali ed esempi: quando è dovuta e quando no
Autore:Marianna Quatraro pubblicato il
Come si calcola l’indennità di chiusura contratto di agenzia Enasarco 2022?
L’importo dell’indennità di chiusura contratto di agenzia Enasarco e fine rapporto 2022 si calcola su tre elementi che sono: importo totale delle provvigioni liquidate nell’anno solare precedente, tipologia del mandato, se monomandatario o plurimandatario, numero di mesi di durata del mandato, e perché sia considerato un mese basta che il mandato copra anche un solo giorno dello stesso mese.
Quando cessa un rapporto di lavoro con contratto di agenzia Enasarco il preponente deve corrispondere all'agente una indennità di chiusura di rapporto. Ciò che ci si chiede è come funziona il calcolo dell’indennità di chiusura del contratto di agenzia Enasarco e fine rapporto 2022?
Calcolo indennità di chiusura contratto di agenzia Enasarco
Quando non è dovuta indennità di chiusura contratto di agenzia Enasarco e fine rapporto 2022
Esempi di indennità di chiusura contratto di agenzia Enasarco e fine rapporto 2022
Calcolo indennità di chiusura contratto di agenzia Enasarco
L’indennità di chiusura contratto di agenzia Enasarco e fine rapporto 2022 viene corrisposta all’agente dal preponente solo se:
l'agente ha procurato nuovi clienti al preponente o ha sviluppato gli affari con i clienti esistenti e il preponente usufruisce di vantaggi derivanti dagli affari con tali clienti;
il pagamento dell’indennità è equo, considerando provvigioni che l'agente perde e che risultano dagli affari con i clienti.
Generalmente l'importo dell’indennità di chiusura contratto di agenzia Enasarco 2022 non può superare la somma equivalente ad una indennità annua calcolata sulla base della media annuale delle retribuzioni percepite dall'agente negli ultimi cinque anni e, se il contratto risale a meno di cinque anni, sulla media di tale periodo.
L'indennità di chiusura contratto di Agenzia Enasarco 2022 è dovuta anche se il rapporto cessa per morte dell'agente, mentre l'agente non ha più diritto all'indennità prevista se, entro un anno dallo scioglimento del rapporto, non comunica al preponente l'intenzione di chiusura del contratto.
Il calcolo dell’indennità di chiusura contratto di agenzia Enasarco 2022 si basa su tre elementi:
indennità di risoluzione del rapporto (Firr), che l’agente percepisce anche se non ha contribuito ad aumento di clientela e fatturato del preponente e viene calcolata sulla base delle provvigioni maturate e liquidate fino al momento della cessazione;
indennità suppletiva di clientela, che viene concessa quando la casa mandante scioglie il contratto per fatti non imputabili all’Agente e che si calcola sull’importo totale delle provvigioni;
indennità meritocratica, che viene riconosciuta ed erogata solo se l’attività dell’agente ha comportato un aumento di fatturato con la clientela esistente e/o con clientela di nuova acquisizione.
Quando non è dovuta indennità di chiusura contratto di agenzia Enasarco e fine rapporto 2022
L'indennità di chiusura contratto di agenzia Enasarco 2022 non è sempre dovuta. Contrariamente, infatti, a quanto sopra riportato, l’indennità non viene corrisposta quando:
il preponente risolve il contratto per una inadempienza imputabile all'agente, che non permette di proseguire il rapporto di lavoro in via provvisoria;
l'agente recede dal contratto, a meno che il recesso sia giustificato da circostanze attribuibili al preponente o da circostanze attribuibili all'agente, quali l'età, infermità o malattia, per le quali non può più essergli ragionevolmente chiesta la prosecuzione dell’attività;
a seguito di un accordo con il preponente, l'agente cede ad un terzo i diritti e gli obblighi che ha per il contratto di agenzia.
Esempi di indennità di chiusura contratto di agenzia Enasarco e fine rapporto 2022
L’importo dell’indennità di chiusura contratto di agenzia Enasarco e fine rapporto 2022 deriva, dunque, da:
importo totale delle provvigioni liquidate nell’anno solare precedente;
tipologia del mandato, se monomandatario o plurimandatario;
numero dei mesi di durata del mandato, e per considerare un mese basta che il mandato copra anche un solo giorno dello stesso mese.
2% sulla quota delle provvigioni tra 12.400,01 e 18.600,00 euro all’anno;
2% sulla quota delle provvigioni tra 6.200,01 e 9.300 euro all’anno;
1% sulla quota delle provvigioni oltre 18.600,01 euro all’anno;
1% sulla quota delle provvigioni oltre 9.300,01 euro all’anno.
Per esempio, per il calcolo dell’indennità di fine rapporto 2022 di un agente plurimandatario con rapporto continuativo dal primo gennaio al 31 dicembre e con un totale provvigioni liquidate l'anno precedente pari a 7.650,80 euro i calcoli da fare sono i seguenti:
quota della provvigione per la prima fascia di 6.200 euro (intera fascia) con contributo del primo scaglione: 6200 diviso 4/100 = 248 euro;
quota della provvigione della seconda fascia di 7650,80 - 6200 = 1450,80 euro con contributo secondo scaglione: 1450,80 diviso 2/100 = 29,02 euro;
quota della provvigione della terza fascia nulla.
Il contributo totale dell’indennità di fine rapporto 2022 del contratto di Agenzia Enasarco è di 277,02 euro risultato dell’operazione 248 + 29,02.
Come calcolare il compenso per contratto di agenzia Enasarco, quota percentuale ed esempio: quando pagare e quando no