La pensione netta che un pensionato percepisce è solitamente inferiore rispetto all’assegno lordo da cui vengono infatti sottratte imposte e addizionali. L’imposizione fiscale sulle pensioni esattamente come sui redditi da lavoro è elevata, motivo per il quale sono sempre più i pensionati che decidono di trasferirsi in altri Paesi come Isole Canarie, Portogallo, Grecia, Tunisia dove le tasse sulle pensioni sono decisamente più basse.
Le tasse sulle pensioni Inps in Italia sono diverse e arrivano a creare un forte squilibrio tra importo della pensione lorda e importo della pensione netta. La pensione in Italia si calcola quando il lavoratore matura i requisiti pensionistici richiesti per l’uscita e sulla base del sistema di calcolo cui il lavoratore è soggetto, misto, vale a dire vecchio retributivo e nuovo contributivo, o solo contributivo, l’Inps, una volta acquisita domanda di pensione, calcola automaticamente le pensione, calcolando direttamente il taglio dell’assegno che alla fine il lavoratore in pensione percepirà.
In base al calcolo che si effettua, l’importo della pensione finale è più o meno alto ma è bene sapere che la pensione è calcolata al lordo e per sapere quanto effettivamente si percepirà di pensione bisogna conoscere tasse e loro valore che ogni mese vengono trattenute per conoscere l’effettivo importo netto della pensione.
Esattamente come la pensione Inps, anche la pensione ex Inpdad, ormai unificata all'Inps, è soggetta all’imposizione fiscale che prevede una trattenuta mensile a titolo di imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) e anche per le pensioni ex Inpdap la tassazione viene calcolata in base ad aliquote proporzionali divise per fasce di reddito. A differenza dei pensionati Inps, però, i pensionati ex Inpdap non possono godere di trattamenti fiscali agevolati all'estero anche nei Paesi con cui la stessa Italia ha stipulato convenzioni, come Albania, Brasile, Croazia, Germania, Giappone, Marocco, Portogallo, Spagna, Venezuela.
Un pensionato ex Inpdap, pensionato della Pubblica Amministrazione, statale, un parastatale, un ex dipendente degli Enti Locali (Regioni, Provincie e Comuni), un ex militare, finanziere, vigile del fuoco, poliziotto, forestale, nei casi di trasferimento all’estero, non può chiedere la defiscalizzazione della sua pensione.
Le pensioni lorde da quelle nette cambiano notevolmente, riducendosi a causa del calcolo delle imposte da sottrarre. Per calcolare la pensione netta, bisogna calcolare la tassazione Irpef da sottrarre, calcolo basato su specifiche aliquote definite in base ai redditi per cui più alto è il reddito e più alte sono le tassazioni Irpef da applicare, cui aggiungere le addizionali regionali e comunali, che sono differenti in base a regioni e Comuni di residenza. Oltre alle imposte, sull'importo della pensione si applicano anche specifiche detrazioni di imposta che variano rispetto a quelle previste per i redditi dal lavoro dipendente. La somma delle tasse da pagare deve essere sottratta dal reddito di pensione lordo annuo per conoscere la pensione netta.
Il calcolo della pensione netta deriva dalla pensione lorda meno Irpef e addizionali, cui sottrarre eventuali detrazioni Irpef, per cui la pensione lorda è quella che il lavoratore matura versando i contributi pensionistici durante la vita lavorativa, cui sottrarre l’Irpef che si calcola applicando un’aliquota al lordo annuale e le addizionali che dipendono da quanto stabilito da Regione e Comune.
Le aliquote Irpef sono differenti, come sopra accennato, in base ai redditi e che, in particolare, sono: del 23% per redditi inferiori a 15 mila euro; del 27% per redditi compresi tra 15mila e 28mila euro; del 38% per redditi compresi tra 28mila e 55mila euro; del 41% per redditi compresi tra 55mila e 75mila euro; e del 43% per redditi superiori ai 75mila euro.
Per quanto riguarda poi il calcolo dal lordo al netto della pensione italiana trasferita all'estero, l’importo del trattamento pensionistico finale all’estero risulterà decisamente più vantaggioso perché tutte le imposte calcolate in Italia da sottrarre alla pensione lorda non vengono calcolate. Decidendo, infatti, di trasferirsi in alcuni Paesi come Portogallo o Isole Canarie, si è soggetti all’esenzione del calcolo delle imposte sulla pensione italiana.
Ciò significa che il trasferimento della pensione italiana all’estero, previo accoglimento di domanda da parte dell’Inps, risulterebbe decisamente molto conveniente per un pensionato italiano che in Patria vivrebbe in alcuni casi di stenti, mentre in un Paese estero avrebbe la possibilità di vivere agiatamente, perché non sconterebbe il peso di imposte fiscali che nel nostro Paese sono davvero elevate, non a caso l’Italia è il Paese europeo in cui la pressione fiscale è la più elevata rispetto agli altri Paesi Ue.