Il calcolo della pensione di reversibilità 2023 spettante alla moglie dipende essenzialmente dalle percentuali stabilite dalla legge spettanti al coniuge superstite nel caso di scomparsa del marito e dalla presenza o meno di figli o altri parenti che, come previsto dalle norme in vigore, hanno eventualmente diritto a percepire una quota della pensione di reversibilità del marito defunto.
Come si fa il calcolo della pensione di reversibilità 2023 spettante alla moglie? La pensione di reversibilità è un trattamento che viene erogato dall’Inps ai parenti superstiti di un iscritto all’Istituto di previdenza spetta ai coniugi innanzitutto, anche se divorziati e a secondi coniugi, ai figli, ai genitori, a fratelli, sorelle, ecc in base a chi lascia il defunto e relativo rapporto di parentela. Vediamo quali sono i vari casi 2023 di calcolo della pensione di reversibilità 2023 alla moglie in base alle diverse percentuali e condizioni previste dalla legge.
Il calcolo della pensione di reversibilità 2023 spettante alla moglie dipende essenzialmente dalle percentuali stabilite dalla legge spettanti al coniuge superstite nel caso di scomparsa del marito e dalla presenza o meno di figli o altri parenti che, come previsto dalle norme in vigore, hanno eventualmente diritto a percepire una quota della pensione di reversibilità del marito defunto.
Secondo quanto fissato dalle leggi attuali, per calcolare la pensione di reversibilità spettante alla moglie, bisogna considerare seguenti percentuali e casi:
Per il calcolo della pensione di reversibilità 2023 spettante alla moglie, considerare l'importo lordo della pensione percepita dal defunto, applicare la relativa percentuale e al risultato ottenuto sottrarre le diverse imposte che si pagano sui redditi, come Irpef e addizionali locali.
Per fare un esempio di calcolo dell’importo di pensione di reversibilità che spetta alla moglie, prendendo il caso di un importo di pensione pari a 1.500 euro mensili, considerando un figlio a carico, per cui spetta l'80% dell’importo di pensione previsto, la pensione di reversibilità che spetta alla moglie superstite è di 1.200 euro.
Nel caso, invece, di un importo di pensione da 2mila euro lordi, se la moglie resta sola, senza figli a carico, ha al 60% dell’assegno, cioè percepirà 1.200 euro di pensione di reversibilità al mese.
avere figli o meno Percentuale prevista per legge, ecc.: Elementi per il calcolo della Pensione di reversibilità 2023