I buoni fruttiferi postali (BFP) rappresentano uno strumento di investimento sicuro e tradizionale, molto apprezzato in Italia. Si tratta di un prodotto finanziario emesso da Cassa Depositi e Prestiti SpA e poi venduto in esclusiva da Poste Italiane. Garantiscono il rimborso del capitale investito più un interesse maturato nel tempo. La loro attrattiva principale risiede nella garanzia del capitale e nella facilità di comprensione del loro funzionamento. La loro convenienza è spesso argomento di discussione tra i risparmiatori che desiderano investire i propri fondi in modo prudente.
Esistono varie tipologie di buoni fruttiferi postali. Fondamentalmente, il loro meccanismo operativo è comune a tutti, ma a differenziarli sono particolari caratteristiche come il target a cui si rivolgono, il funzionamento, i tassi di interesse, la durata e le date di scadenza. Qui di seguito ripostiamo l'elenco delle principali tipologie di buoni fruttiferi postali disponibili per il 2024:
I buoni fruttiferi postali rappresentano una soluzione di investimento sicura e accessibile, ideale per chi desidera proteggere il proprio capitale senza correre rischi significativi. Tuttavia, è importante considerare che il rendimento potrebbe essere limitato, specialmente in contesti di bassi tassi di interesse o di alta inflazione.
Da sottolineare, comunque, i diversi vantaggi di questo tipo di investimento come la tassazione agevolata (gli interessi maturati sono soggetti a un'imposta sostitutiva ridotta rispetto ad altri prodotti finanziari, pari al 12,5% sui rendimenti annui lordi). l'essere privi di commissioni, esenti dall'imposta di successione e per capitali inferiori ai 5.000€ non è presente l’imposta di bollo
Inoltre, è sempre possibile riscuoterli, anche in anticipo, seppur questo comporta una riduzione degli interessi maturati.
Il rendimento di un buono fruttifero postale indica l'incremento del capitale investito dopo un certo periodo, calcolando gli interessi maturati secondo le condizioni specificate al momento dell'acquisto. Gli interessi vengono corrisposti a scadenza, e il loro ammontare varia in base al tipo di buono, all'importo investito e alla durata dell'investimento. Prima di procedere all'acquisto di BFP, è bene valutare attentamente la propria situazione finanziaria, le necessità di liquidità nel breve e medio-lungo termine e gli obiettivi d'investimento.
Per avere un indicazione esaustiva suggeriamo di effettuare una simulazione seguendo i passaggi elencato di seguito:
Effettuare una simulazione personalizzata basata sul capitale da investire e sulla propria tolleranza al rischio può aiutare a prendere decisioni più informate. Ricordiamo inoltre la possibilità di affidarsi a un consulente finanziario per una strategia di investimento su misura.