Lo stipendio lordo e netto per una colf regolarmente assunta si calcola in base a quanto previsto dal relativo contratto nazionale e dipende dai diversi Livelli di inquadramento previsti. Ricordiamo che lo stipendio minimo per colf è stato aumentato per le colf conviventi ma nessun aumento è stato previsto per colf assunte a ore,
Lo stipendio lordo e netto per le colf regolarmente assunti, come tutti i lavoratori dipendenti, risulta sempre differente, mese per mese, perché l’importo netto finale è sempre più basso di quello lordo.
A pesare sul calcolo dello stipendio delle colf sono soprattutto i contributi previdenziali, che ricordiamo per le colf possono essere versati o interamente dal datore di lavoro o in parte da datore di lavoro e in parte da colf, e che si applicano sulle ore retribuite e che si calcolano in modo differente rispetto alle ore lavorate. Vediamo come si calcolano stipendio lordo e netto per una colf regolarmente assunta.
Il calcolo dello stipendio netto di una colf assunta con regolatre contratto dipende dallo stipendio lordo che il relativo CCNL stabilisce in base ai livelli di inquadramento della stessa lavoratrice e che varia anche in base al fatto se la colf è convivente o non convivente e a ore. Stando a quanto previsto dal contratto colf aggiornato a gennaio 2020, lo stipendio lordo mensile per assunzioni regolari di colf conviventi è di:
Dall’importo dello stipendio lordo per arrivare allo stipendio netto bisogna sottrarre imposte (Irpef) e contributi. Considerando, per esempio, il caso di una colf assunta con Livello B, che percepisce uno stipendio lordo di 810,36 euro, l’importo netto è di poco più di 600 euro circa.
Ricordiamo che per le colf la possibilità di erogazione dello stipendio può essere sia lordo sia direttamente netto. In particolare:
Diverso è il calcolo delle stipendio netto e lordo di una colf assunta con regolare contratto di lavoro ma ad ore e non convivente. In questo caso lo stipendio lordo è di:
Volendo calcolare uno stipendio lordo mensile basato sulla retribuzione oraria al giorno di una colf, potremmo dire, per esempio, che una colf assunta regolarmente all’ora inquadrata nel livello DS può guadagnare fino a poco più di mille euro al mese lordi (1.100 euro circa), se professionista, considerando una retribuzione di 8,21 euro all’ora per sette ore al giorno per 5 giorni a settimana nell’arco del mese= 1.140 euro circa.
I 1.110 euro lordi circa al mese diventano circa 900 euro netti al mese, tra imposte, Tfr e contributi che il datore di lavoro deve versare. Ricordiamo che il pagamento dei contributi alle colf deve avvenire ogni tre mesi da parte del datore di lavoro all’Inps.