Conviene cambiare auto nel 2022 o no? I vantaggi e svantaggi

Il principale beneficio che deriva da questa proposta è la possibilità di rimanere al passo con i tempi ovvero con le ultime evoluzioni meccaniche e tecnologiche dell'auto.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Conviene cambiare auto nel 2022 o no? I

A dare retta alle promozioni e agli incentivi che tutti i mesi le case automobilistiche propongono non c'è alcun dubbio: è sempre il momento giusto per cambiare auto ovvero per sbarazzarsi del modello in proprio possesso e comprarne uno nuovo. E lo sarebbe anche in questa ultima parte del 2022 anche per via degli incentivi in vigore.

In realtà, ad analizzare con attenzione offerte e sconti, i principali costruttori non spingono per la vendita a lunga durata ma per formule di possesso triennale per poi decidere se mantenere la vettura (versando l'importo delle rate rimanenti e la maxi rata finale), restituirla (al valore futuro garantito stabilito al momento dell'acquisto e dunque senza la svalutazione triennale), cambiarla (rinnovando il finanziamento per un altro veicolo).

  • Conviene o no cambiare auto nel 2022 con gli incentivi: a chi e quando

  • Vantaggi e svantaggi cambiare auto

Conviene o no cambiare auto nel 2022 con gli incentivi: a chi e quando

Il principale beneficio che deriva da questa proposta è la possibilità di rimanere al passo con i tempi ovvero con le ultime evoluzioni meccaniche e tecnologiche dell'auto. E se l'esperienza con il primo modello scelto si rivela insoddisfacente si conserva la possibilità di cambiarlo.

Tuttavia si rimane costantemente legati al pagamento di rate su rate e dunque di interessi su interessi e il costo finale sostenuto sarà certamente più alto rispetto a quello di listino. E poi, altro dettaglio di primo piano, si rimane ancorati alla stessa casa automobilistica e ai modelli di auto proposti senza l'opzione di puntare su altri produttore. Se c'è allora una prima ragione per cambiare l'auto nel 2022 è per la possibilità di scegliere un nuovo e aggiornato modello.

Magari con alimentazione ibrida o elettrica, in linea con le recenti tendenze. Le nuove vetture sono dotate della tecnologia più recente, il che significa anche minore impatto ambientale per via delle emissioni ridotte. Qualche idea d'acquisto?

  • Fiat 500 elettrica: 22.150 euro (senza rottamazione), 20.150 euro (con rottamazione)

  • Jeep Renegade 4xe ibrida: 40.000 euro (senza rottamazione), 39.000 euro (con rottamazione)

  • Ford Fiesta 1.1 Gpl Plus: 19.050 euro (senza rottamazione), 15.550 euro (con rottamazione)

  • Volkswagen Golf TGI Dsg Style a metano: 35.050 euro (senza rottamazione), 31.550 euro (con rottamazione)

  • Citroen C3 Aircross PureTech 110 S&S Feel: 21.300 euro (senza rottamazione), 17.800 euro (con rottamazione)

  • Opel Insignia Cdti S&S ST Business diesel: 36.600 euro (senza rottamazione), 33.100 euro (con rottamazione)

Vantaggi e svantaggi cambiare auto

In ogni caso è importante rendersi conto che l'acquisto di un'auto non è un investimento. Un nuovo modelle subisce il più grande deprezzamento nei primi due o tre anni. Insomma, dal punto di vista finanziario non ha molto senso acquistare una nuova auto.

E poi, chi acquista un modello nuovo di zecca potrebbe a distanza di un anno assistere al rinnovamento dei quella stessa auto con un cambio di motore, la modifica del design o la risoluzione di quel difetto. Come anticipato, ci sono gli incentivi auto in vigore fino alla fine del prossimo anno, a rappresentare una motivazione in più per comprare un'auto nuova.

Per via delle difficoltà attraversate dalle case automobilistiche, costrette a bloccare le vendite dei concessionari per via dell'emergenza sanitaria, gli sconti applicati potrebbero essere piuttosto sostanziosi. Almeno per le auto in pronta consegna e non per quelle da ordinare. In fase di trattativa è adesso possibile spuntare un prezzo più favorevole.

Il rivenditore può anche offrire finanziamenti a un tasso di interesse inferiore, il che può ridurre l'ammontare degli interessi da pagare durante la durata del prestito. Il secondo aspetto positivo che deriva dall'acquisto di una nuova auto in questo periodo è la possibilità di fruire di uno degli incentivi in vigore, come vedremo meglio nel paragrafo successivo.

Poi ci sono quegli aspetti generali poiché il vantaggio di acquistare una nuova auto è la copertura con una rinnovata garanzia. La maggior parte delle auto nuove ha bisogno nei primi anni di pochissimi interventi di riparazione.