La vettura è soggetta ogni anno a spese "fisse", il cambio di gomme estive è un costo necessario da non sottovalutare. Cosa significa? Volata l’ultima ebrezza di aria calda, spunta la stagione invernale, questo comporta inevitabilmente una sostituzione di ruote alla vettura. Pioggia, neve e ghiaccio sono in agguato è importante prediligere la sicurezza mettere mano al portafoglio per adeguare la vettura.
Bye bye estate alla prossima, cambiano le stagioni si sostituiscono le gomme estive, che dovranno essere rimpiazzate con gli pneumatici invernali. La priorità di sostituire le ruote nasce sia in estate trovandosi a fronteggiare temperature che superano i 40°C, che in inverno dove le temperature possono arrivare a toccare i - 7° C. Perché prima dell’inverno bisogna cambiare le gomme estive? Il “ricambio” delle gomme ci assicurano un impatto su strada stabile ed efficiente dinanzi a qualsiasi situazione climatica prettamente invernale.
Perché le gomme invernali sono soggette al cambio di stagione? Con il sopraggiungere delle temperature elevate le gomme potrebbero danneggiarsi, il battistrada potrebbe non reggere sciogliendosi. In questo caso i rischi sarebbero troppo alti.
Resta da precisare che indipendente dalle varie ipotesi, la sostituzione dei pneumatici sia estivi che invernali è espressamente imposta come “obbligo” di legge, l’omissione comporta una vera violazione al codice stradale. Come tutte le violazioni comporta delle sanzioni.
Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con la circolare n. 1058 del 16 gennaio 2013 ha fissato la data dal 15 novembre al 15 aprile l’obbligo per gli automobilisti di dotare la propria vettura di pneumatici invernali. Ovviamente per la stagione estiva l’obbligo del cambio ruote da invernali a estive parte dal 15 aprile.
Successivamente con la circolare n. 1049 del 17/01/2014, lo stesso Ministero ha garantito un mese di “flessibilità”. Praticamente, per provvedere al cambio degli pneumatici senza incorrere in sanzioni si dispone di un mese di tempo, ciò significa, che il cambio ruote invernali andrà in vigore dal 15 ottobre al 14 novembre, mentre le ruote estive slittano al 16 aprile e non oltre il 15 maggio.
La normativa è abbastanza chiara prevede il cambio di gomme o l’uso di gomme termiche. Una sola eccezione prevista dal Codice Stradale circa l’uso degli pneumatici invernali nei periodi estivi, rifacendosi in alcuni casi al limite di velocità imposto sulla carta di circolazione, questa “regola” è indicata per le gomme termiche che risultino avere un codice di velocità nettamente inferiore a paragone delle gomme estive.
Cosa si rischia non rispettando la legge? Nell’eventualità che si circoli con gomme invernali nel periodo estivo scattano le sanzioni. I trasgressori potrebbero essere “investiti” da:
Resta ben chiaro, che la sostituzione delle gomme estive o degli pneumatici invernali non rappresenta una voce comune lasciata al caso. È importante sapere che si tratta di un vero e proprio obbligo per garantire non solo la sicurezza personale, ma in alcuni casi di tutta la comunità. Evitare d’incorrere in sanzioni garantisce due principi: trasparenza e sicurezza.