Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Cambio residenza, come fare nello stesso Comune? Procedura, documenti, tempi e costi

Come si fa il cambio di residenza nello stesso Comune, quanto costa e quali sono i documenti necessari da presentare: i chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Cambio residenza, come fare nello stesso

Come si fa il cambio di residenza nello stesso Comune?

Per fare il cambio di residenza nello stesso Comune bisogna presentare all’Ufficio Anagrafe del Comune una dichiarazione di cambio di residenza con relativa documentazione richiesta e appena effettuata la richiesta il cambio di residenza viene già effettuato. Per cambi di residenza nello stesso Comune è possibile chiedere il cambio di residenza anche per raccomandata, per fax e in via telematica.

Qual è la procedura per fare il cambio di residenza in uno stesso Comune? Quando si decide di cambiare casa bisogna cambiare la residenza anche se il passaggio nella nuova casa avviene all’interno dello stesso Comune.

Il cambio di residenza prevede una particolare procedura da seguire che, però, è molto rapida. Vediamo cosa prevede. 

  • Come fare il cambio di residenza nello stesso Comune e i documenti necessari
  • Quali sono i tempi e i costi per fare il cambio di residenza nello stesso Comune

Come fare il cambio di residenza nella stesso Comune e i documenti necessari

Per cambiare residenza all’interno dello stesso Comune bisogna presentare l'apposita domanda entro i venti giorni dal trasferimento.

La richiesta deve essere presentata presso l'Ufficio Anagrafe del Comune, preentando l'apposita documentazione che comprende: 

  • la dichiarazione di residenza (cambiamento di abitazione nell’ambito dello stesso comune);
  • il documento d'identità valido del richiedente e di tutte le persone che trasferiscono la residenza insieme al richiedente;
  • la patente;
  • la carta di circolazione di eventuali veicoli intestati di tutti i titolari.

Nei casi di cittadini stranieri appartenenti alla Comunità Europea e non, per il cambio di residenza bisogna presentare all’ufficio dell’anagrafe il permesso di soggiorno o un’eventuale ricevuta postale che ne attesti la richiesta.

Quando si cambia residenza, si aggiornano anche altri documenti, come quelli relativi ad eventuali auto o motoveicoli posseduti.

Il cambio di residenza viene, infatti, comunicato direttamente dal Comune anche il Ministero dei Trasporti che, tramite posta, invia al cittadino il nuovo tagliando adesivo aggiornato con le nuove informazioni residenziali; e la Motorizzazione Civile per i tagliandi del libretto di circolazione.

Quali sono i tempi e i costi per fare il cambio di residenza nello stesso Comune

Solitamente entro due giorni lavorativi dalla presentazione della richiesta di cambio di residenza, l'Ufficiale anagrafico provvede ad effettuare la variazione e la nuova residenza diventa ufficiale.

In realtà il cambio di residenza risulta sin da subito, appena presentata la documentazione all’Ufficio competente.

Entro 45 giorni dall’avvenuto cambio di residenza, l'Ufficiale anagrafico deve accertare il cambio, verificando l'effettiva presenza della persona o del nucleo familiare, presso la nuova residenza dichiarata.

Per quanto riguarda i costi previsti, fare il cambio di residenza non implica alcun costo ed è assolutamente gratuito in tutti i Comuni italiani.

Leggi anche