Gli usi che si possono fare delle cantine condominiali sono solitamente di deposito e conservazione di beni che i proprietari non usano più, o usano di rado, o possono diventare mini depositi di attrezzature. Ma non solo: stando a quanto previsto dalle norme in vigore, i condomini possono anche decidere di affittare la cantina condominiale.
La cantina di condominio figura sempre come pertinenza di un'altra unità immobiliare, proprietari di appartamenti in un determinato edificio o inquilini in affitto, hanno infatti sempre insieme alla casa solitamente abbinata una cantina. Ma in realtà la cantina condominiale potrebbe anche essere un bene immobile suscettibile di autonoma utilizzazione.
Ciò significa che non necessariamente il proprietario di una cantina di condominio deve essere necessariamente anche condomino dell’edificio stesso. Può, infatti, avere la cantina in un determinato condominio, ma avere casa in un altro. In ogni caso, l’uso della cantina resta per tutti sempre lo stesso. Vediamo cosa si può tenere in una cantina di condominio?
Gli usi che si possono fare delle cantine condominiali sono solitamente di deposito e conservazione di beni che i proprietari non usano più, o usano di rado, o possono diventare mini depositi di attrezzature. Ma non solo: stando a quanto previsto dalle norme in vigore, i condomini possono anche decidere di affittare la cantina condominiale a condizione di avere voto favorevole della maggioranza dell'assemblea e almeno la metà del valore millesimale dell'edificio.
Ma cosa si può tenere nelle cantine di condominio? Come sopra accennato, i condomini hanno piena libertà di tenere nelle proprie cantine qualsiasi cosa vogliano, nei limiti del rispetto delle leggi, come:
Se nelle cantine di condominio i singoli codomini, che siano proprietari o in affitto, possono tenere i loro beni, anche di grandi dimensioni, senza alcun problema, avendo dunque piena libertà di deposito dei propri averi in disuso, le regole da rispettare prevedono anche divieti per determinati usi delle cantine condominiali.
E', infatti, previsto il divieto per i condomini proprietari delle cantine di depositare materiali pericolosi, nocivi e inquinanti nelle stesse cantine; è vietato, inoltre, adibire le stesse cantine condominiali ad usi diversi da cantina, garage, deposito cui sono destinati. Non si possono, inoltre, tenere in cantina vecchie motociclette o addirittura auto nel caso in cui le dimensioni lo permettessero.