Caparra acconto acquisto casa quando si perde e non si può avere indietro. I casi 2022

Se non si riesce a concludere la compravendita per l’acquisto di una casa e non si rispetta il contratto preliminare: quando non si può avere indietro caparra acconto acquisto casa

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Caparra acconto acquisto casa quando si

Quali sono i casi 2022 in cui caparra acconto acquisto casa quando si perde?

Sono diversi i casi 2022 in cui la caparra acconto acquisto casa si perde e che si verificano soprattutto quando non si riesce a concludere la compravendita per l’acquisto di una casa a causa di recesso da parte dell’acquirente e non si rispetta il contratto preliminare.

Quando si decide di acquistare casa, fatta a scelta dell'immobile da acquistare, lunga è la procedura per arrivare alla conclusione della compravendita e per concludere la trattativa spesso è richiesto il versamento di caparra e acconto per l’acquisto di casa che si versano generalmente al momento in cui si stipula il contratto preliminare, anche se non si tratta di versamenti obbligatori e, inoltre, sono differenti per le garanzie che offrono.

La caparra ha, infatti, rilevanza risarcitoria e rappresenta una tutela, caratteristica che l’acconto non ha, perché non assume rilevanza risarcitoria. Vediamo allora quali sono i casi 2022 in cui caparra acconto acquisto casa quando si perde e non si può avere indietro.

  • Casi 2022 caparra acconto acquisto casa si perde
  • Caparra acconto acquisto casa deve sempre essere versata

Casi 2022 caparra acconto acquisto casa si perde

Una volta versata la caparra di acconto per l'acquisto di casa, è bene sapere che esistono casi 2022 in cui è possibile perderla e non poterla più avere indietro. Di solito per il versamento della caparra per acquisto casa bisogna considerare il 10-20% del prezzo di acquisto e si perde, non avendo più diritto ad averla indietro nei seguenti casi:

  • se non si riesce a concludere la compravendita per l’acquisto di una casa a causa di recesso da parte dell’acquirente (ma precisiamo che se il venditore non vende deve restituire il doppio della caparra già ricevuta);
  • se il venditore decide di non voler più vendere la casa e in questo caso l’acquirente può pretendere o il trasferimento della proprietà dell’immobile o il risarcimento del danno subito più che restituzione della caparra;
  • se non si rispetta il contratto, con il contestuale rischio di essere anche citato in giudizio;
  • se la controparte non vuole trovare un accordo e bisogna dimostrare che non si ha la possibilità di acquistare per causa di forza maggiore e imprevedibile da non permettere rispettare il contratto.

Caparra acconto acquisto casa deve sempre essere versata

E' bene sapere che, stando a quanto previsto da norme in vigore, si può fare una proposta d’acquisto per una casa senza dover necessariamente versare la caparra. Tuttavia, in questo caso l’accordo preliminare per arrivare a concludere la compravendita sarebbe molto debole ed entrambe le parti, venditore e compratore, potrebbero tirarsi indietro senza timore di perdere la caparra versata.