Tra i servizi con offerte si segnalano E-Vai per raggiungere le località lombarde e gli aeroporti, Enjoy per muoversi in città, Share Now che si è unito con DriveNow, Ubeeqo che propone soluzioni con tecnologie innovative.
Sempre più servizi di car sharing a Milano nel 2022. Perché si tratta di un servizio che propone tante facilitazioni, a iniziare dalla possibilità di pagare solo per l'effettivo utilizzo in termini di chilometri percorso o di tempo di noleggio.
Ecco perché è certamente utile confrontare prezzi e qualità dei servizi. Il modello di car sharing ha più senso nelle aree ad alta densità di popolazione, il che spiega la sua popolarità nel capoluogo lombardo. Una volta superate le 24 ore, il car sharing è generalmente più costoso di un noleggio standard.
Per noleggiare un'auto è sufficiente scaricare l'app mobile o registrarsi, a condizione che un altro iscritto non abbia già prenotato lo stesso identico modello. I servizi di car sharing attivi nella città di Milano sono:
E-Vai propone solo auto elettriche al 100% o ibride, distribuite in oltre 100 postazioni, incluse quelle nei pressi di stazioni, aeroporti e punti strategici. Si può accedere al servizio via app o via sito web con una copia della patente di guida e della carta d'identità in corso di validità. Il costo di un'auto elettrica è di 6 euro all'ora mentre quella di un'auto ibrida è di 2,40 euro all'ora, a cui aggiungere 48 centesimi per chilometro.
Nel caso di superamento delle 12 ore è possibile fruire della tariffa giornaliera di 72 euro per le auto elettriche e di 28,80 euro (più 48 centesimi per chilometro) per le auto ibride. Se le ore sono più di 24 ore è applicata la tariffa oraria dimezzata. L'automobilista può pagare con carta di credito, anche prepagata, e al momento della conferma del noleggio viene effettuato un blocco plafond di 50 euro, sbloccato a noleggio terminato.
Enjoy propone 811 veicoli in car sharing, da noleggiare via app. Il prezzo è di 25 centesimi al minuto fino a un massimo di 50 euro entro 50 chilometri. Le tariffe giornaliere sono invece di 50 euro per 1 giorno, 90 euro per 2 giorni, 40 euro al giorno dai 3 ai 15 giorni.
In tutti i casi il numero di chilometri inclusi è di 100 al giorno. Quelli aggiuntivi costano 25 centesimi. Il servizio accetta i circuiti American Express, MasterCard e Visa abilitati ai pagamenti online.
Share Now divide le auto in car sharing in categorie in base alle dimensioni:
Il servizio propone 3 tipi di prezzi. C'è la tariffa al minuto che include 200 chilometri, dopodiché si applica la tariffa lunga distanza. C'è la tariffa oraria fino a 6 ore con cui si pagano 19 centesimi per ogni chilometro percorso, dopodiché si applica la tariffa minuti extra.
E c'è la tariffa giornaliera fino a 30 giorni che include un numero fisso di giorni e anche in questo caso si pagano 19 centesimi per ogni chilometro percorso, dopodiché si applica la tariffa minuti extra.
Il funzionamento del servizio di car sharing di Ubeeqo si basa su alcuni passaggi ben precisi che iniziano con la creazione di un profilo. Dopodiché occorre scaricare l'app Ubeeqo per prenotare il veicolo.
Quindi accedere all'auto tramite App o con la tessera ATM o RicaricaMI. Infine, al termine della prenotazione, riportare l'auto nel parcheggio di partenza. Modelli e prezzi?
Tra gli altri E-Vai propone solo auto elettriche al 100% o ibrida, distribuite in oltre 100 postazioni, incluse quelle nei pressi di stazioni, aeroporti e punti strategici.