Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Car sharing a Milano, i servizi e offerte 2025. Prezzi, qualità e affidabilità a confronto

I migliori servizi di car sharing a Milano nel 2025: offerte, prezzi, qualità e affidabilità a confronto per scegliere l’opzione più conveniente e comoda

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Car sharing a Milano, i servizi e offert

Il car sharing è una soluzione di mobilità sempre più apprezzata nella metropoli milanese, offrendo flessibilità e convenienza per chi necessita di un'auto solo per brevi periodi. Il panorama dei servizi di auto condivisa a Milano si presenta particolarmente ricco e diversificato, con operatori che propongono flotte moderne e soluzioni tecnologiche all'avanguardia.

Questa modalità di trasporto condiviso risulta particolarmente vantaggiosa nelle zone ad alta densità abitativa come Milano, permettendo di pagare esclusivamente per l'utilizzo effettivo in base ai chilometri percorsi o al tempo di noleggio. 

I principali operatori di car sharing a Milano nel 2025

Il mercato milanese della mobilità condivisa offre diverse alternative per spostarsi in città e nei dintorni. Ecco i principali fornitori attivi nel 2025:

  • E-Vai: specializzato in collegamenti con località lombarde e aeroporti
  • Enjoy: ideale per gli spostamenti urbani
  • Share Now: risultato della fusione con DriveNow
  • Ubeeqo: caratterizzato da soluzioni tecnologicamente avanzate

Ciascun operatore presenta caratteristiche distintive in termini di flotta, copertura territoriale, tariffe e modalità di prenotazione, offrendo così soluzioni personalizzate per diverse tipologie di utenti.

E-Vai, mobilità ecosostenibile per collegamenti regionali

E-Vai si distingue nel panorama milanese per la sua flotta interamente composta da veicoli elettrici o ibridi, posizionandosi come opzione ecologica per la mobilità condivisa. Il servizio dispone di oltre 100 postazioni strategicamente distribuite sul territorio, con particolare attenzione a punti nevralgici come stazioni ferroviarie e aeroporti.

L'accesso al servizio avviene tramite applicazione mobile o sito web, richiedendo la registrazione con patente di guida e carta d'identità valide. Il sistema tariffario di E-Vai nel 2025 prevede:

  • Auto elettriche: 6 euro/ora
  • Auto ibride: 2,40 euro/ora + 0,48 euro/km

Per utilizzi prolungati, E-Vai propone tariffe giornaliere competitive:

  • Elettriche: 72 euro per 24 ore
  • Ibride: 28,80 euro + 0,48 euro/km per 24 ore

Superando le 24 ore, viene applicata una tariffa oraria ridotta del 50%. Al momento della prenotazione, il sistema effettua un blocco temporaneo di 50 euro sulla carta di credito (anche prepagata), importo che viene sbloccato al termine del noleggio.

Enjoy, la soluzione pratica per la mobilità urbana

Enjoy mette a disposizione degli utenti milanesi una flotta di 811 veicoli, facilmente prenotabili attraverso l'applicazione dedicata. Questo servizio risulta particolarmente indicato per gli spostamenti all'interno del perimetro cittadino, grazie alla capillare distribuzione dei mezzi.

Il sistema tariffario di Enjoy per il 2025 si articola in diverse opzioni:

  • Tariffa a minuti: 0,25 euro al minuto fino a un massimo di 50 euro entro i 50 km
  • Tariffe giornaliere:
    • 1 giorno: 50 euro
    • 2 giorni: 90 euro
    • 3-15 giorni: 40 euro al giorno

Ogni formula comprende 100 km al giorno, con un costo aggiuntivo di 0,25 euro per ogni chilometro supplementare. Per quanto riguarda i pagamenti, Enjoy accetta carte dei circuiti American Express, MasterCard e Visa abilitate alle transazioni online.

Share Now, varietà di veicoli per ogni esigenza

Share Now, nato dall'integrazione con DriveNow, offre una gamma diversificata di veicoli suddivisi in categorie dimensionali, consentendo di selezionare l'auto più adatta alle specifiche necessità del momento:

  • XS: include i modelli Smart fortwo, Smart fortwo cabrio, Smart fortwo ED, Smart EQ fortwo, Smart forfour e Smart EQ forfour
  • S: comprende Smart forfour, Smart EQ forfour, Mini 3 porte, Mini 5 porte, Mini Clubman, Mini Cabrio, Mini Countryman e Fiat 500
  • M: annovera BMW i3, BMW i3 120 Ah, BMW i3 REx, BMW Serie 1, BMW Serie 2 Active Tourer, Mercedes-Benz Classe A e Mercedes-Benz GLA
  • L: include BMW X1, BMW X2 e BMW Serie 2 Cabrio

La struttura tariffaria di Share Now nel 2025 presenta tre opzioni principali:

  1. Tariffa al minuto: include 200 km (oltre i quali si applica la tariffa per lunghe distanze)
  2. Tariffa oraria: valida fino a 6 ore, prevede un costo di 0,19 euro per ogni chilometro percorso
  3. Tariffa giornaliera: applicabile fino a 30 giorni, include un numero fisso di giorni con un costo chilometrico di 0,19 euro

In caso di superamento dei limiti previsti dalle tariffe oraria e giornaliera, vengono applicati costi aggiuntivi per i minuti extra.

Ubeeqo, innovazione tecnologica al servizio della mobilità

Ubeeqo si distingue nel panorama milanese per le sue soluzioni tecnologicamente avanzate che semplificano l'esperienza di noleggio. Il processo di utilizzo del servizio segue un iter ben definito:

  1. Creazione di un profilo utente
  2. Download dell'app Ubeeqo
  3. Prenotazione del veicolo desiderato
  4. Accesso all'auto tramite app o con tessera ATM/RicaricaMI
  5. Restituzione del veicolo nel parcheggio di origine al termine dell'utilizzo

La flotta Ubeeqo nel 2025 offre un'ampia varietà di modelli per soddisfare diverse esigenze:

  • Compatte urbane: Renault Twingo, Fiat Panda, Smart Fortwo e Volkswagen up! a partire da 6 euro/ora
  • Berline e compatte premium: Opel Astra K, Fiat 500, Renault Zoe e Citroen Czero con tariffe da 6-6,50 euro/ora
  • Veicoli familiari: Ford C-Max 7, Nissan Leaf e Volkswagen Sportvan a partire da 6-7,50 euro/ora
  • Veicoli commerciali: Renault Master e Renault Kangoo con tariffe da 11 euro/ora

Confronto dei servizi, quale scegliere

La scelta del servizio di car sharing più adatto dipende principalmente dal tipo di utilizzo previsto. Ecco una comparazione basata su diversi criteri:

Per brevi spostamenti urbani: Enjoy rappresenta una soluzione efficiente con la sua tariffa al minuto e l'ampia disponibilità di veicoli nel centro cittadino.

Per collegamenti con aeroporti e località regionali: E-Vai offre un servizio specifico con postazioni strategiche presso gli hub di trasporto, risultando ideale per chi necessita di collegamenti intermodali.

Per chi cerca varietà di modelli: Share Now garantisce la più ampia gamma di veicoli, dalle citycar alle berline premium, adattandosi a diverse esigenze di spazio e comfort.

Per utilizzi programmati e prolungati: Ubeeqo, con il suo sistema di prenotazione anticipata e tariffe orarie competitive, risulta vantaggioso per chi pianifica l'utilizzo con anticipo.

Vantaggi ambientali del car sharing a Milano

L'adozione del car sharing a Milano nel 2025 contribuisce significativamente alla riduzione dell'impatto ambientale del trasporto urbano. Secondo le stime dell'Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio, ogni veicolo in sharing sostituisce potenzialmente 8-10 auto private, con conseguente diminuzione del traffico e dell'inquinamento.

Particolarmente rilevante è l'impegno di operatori come E-Vai nell'elettrificazione della flotta, offrendo esclusivamente veicoli elettrici o ibridi che garantiscono emissioni ridotte. Anche gli altri fornitori stanno progressivamente incrementando la percentuale di mezzi a basso impatto ambientale nelle loro flotte.

Leggi anche