Carta di identità elettronica, come fare richiesta per averla. Tempi rilascio, documenti, costi

La procedura da seguire per avere la carta di identità elettronica, da prenotazione online a pagamenti ad appuntamento

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Carta di identità elettronica, come fare

Come si fa la richiesta di carta di identità elettronica?

La richiesta per la carta di identità elettronica deve essere presentata al proprio Comune di residenza previa prenotazione online tramite cui si fissa un appuntamento per la presentazione della stessa richiesta e di tutti i documenti necessari.

La procedura per fare la richiesta della carta di identità elettronica deve essere presentata direttamente al proprio Comune di residenza, da Milano a Roma, Bologna, Napoli, Bari, Firenze, Genova, Palermo, prendendo prima online un appuntamento.

Carta di identità elettronica come fare richiesta e prenotazione

Per fare richiesta di una carta di identità elettronica è necessario effettuare una prenotazione online per fissare un appuntamento per il rilascio della Carta di Identità Elettronica. Per accedere al0 servizio, il cittadino dovrà essere registrato o in possesso di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Nel caso di minori, la registrazione deve essere effettuata dal genitore o da chi ne fa le veci e il nominativo del minore (con data e luogo di nascita) deve essere riportato nel ‘Campo note’ insieme al numero di telefono.

La prenotazione online deve essere effettuata tramite sistema Agenda CIE, accedendovi mediante il tasto ‘‘Prenotati” del portale o accedendo direttamente al sistema ‘Agenda CIE’ tramite le proprie credenziali. Ogni cittadino può inserire appuntamenti per se stesso e per suoi familiari, fino a un massimo di cinque appuntamenti e una volta inserito l’appuntamento il sistema Agenda CIE rilascia una ricevuta che deve essere stampata e consegnata all’operatore comunale il giorno della presentazione della richiesta.

La ricevuta, insieme al giorno dell’appuntamento, viene anche recapitata all’indirizzo e-mail indicato dal cittadino al momento della registrazione. Al momento della presentazione della richiesta al Comune ogni cittadino può scegliere di farsi recapitare il nuovo documento o presso l’indirizzo di residenza; o presso altro indirizzo di sua preferenza; o al Comune.

Carta di identità elettronica tempi di rilascio

La nuova carta di identità elettronica viene recapitata al cittadino presso l’indirizzo di residenza indicato entro 6 giorni lavorativi e nel frattempo lo stesso cittadino ha comunque un documento provvisorio, mentre i tempi di validità della carta di identità elettronica sono diversi e sono di:

  1. tre anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
  2. cinque anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
  3. dieci anni per i maggiorenni.


Carta di identità elettronica documenti

I documenti da presentare al momento della richiesta della carta d’identità elettronica sono:

  1. fototessere come quelle del passaporto;
  2. codice fiscale;
  3. carta di identità scaduta o in scadenza, in caso di rinnovo della carta di identità;
  4. documento di riconoscimento, come patente, passaporto o libretto della pensione con foto, in caso di furto, smarrimento o distruzione della carta d’identità;
  5. carta di identità deteriorata, in caso di deterioramento della carta di identità;
  6. denuncia di furto o smarrimento resa presso le Autorità competenti, in caso di furto o smarrimento della carta di identità.

Nel caso di primo rilascio della carta di identità elettronica bisogna presentare un altro documento d’identità in corso di validità e se non si è in possesso di alcun documento bisogna essere accompagnato da due testimoni.

Carta di identità elettronica costi

Per quanto riguarda i costi della carta di identità elettronica, la cifra totale da pagare al Comune è di 22,21 euro, di cui 16,79 euro per le spese di emissione più 5,42 euro di diritti per un totale di 22,21 euro. In caso di richiesta di nuova carta di identità per smarrimento, ai 22,21 euro si aggiungono 5,16 per i diritti.

Carta di identità elettronica per bambini e minorenni

Per bambini e minorenni, la richiesta di carta di identità deve essere presentata dal genitore dei minori con correlata dichiarazione di assenso all’espatrio sottoscritta dall’altro genitore o esercente la responsabilità genitoriale, o altrimenti presentando l’autorizzazione del giudice tutelare.

Effettuate queste operazioni, i genitori del minore devono presentare o un documento scaduto del minore o, in mancanza di qualsiasi documento del minore, documenti di identità di entrambe in corso di validità o di una terza persona come testimone e 3 fototessere del minore. Anche la carta di identità elettronica per bambini e minori viene recapitata direttamente all’indirizzo di residenza fornito dai genitori.