Carta di identità persa, rubata o rovinata. Cosa fare e come avere duplicato. Costi e documenti necessari

Cosa fare nel caso in cui si perda la propria carta di identità o viene rubata: regole da seguire per la richiesta di un duplicato

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Carta di identità persa, rubata o rovina

Cosa fare se la carta di identità si perde, viene rubata o si rovina?

Nei casi di smarrimento, furto o deterioramento della propria carta di identità bisogna chiedere al proprio Comune di residenza un duplicato, previa presentazione di tutta la relativa documentazione richiesta.

Cosa fare in caso di smarrimento o furto della propria carta di identità o se quest’ultima si è del tutto rovinata? Chiaramente ciò che bisogna fare è presentare una richiesta per avere una nuova carta di identità che sarà ormai elettronica per tutti. Ogni Comune, infatti, da Aosta a Torino, Firenze, Milano, Bologna Genova, Roma, Napoli, Caserta, Palermo, Bari, L’Aquila, Matera, Sassari, Cagliari, Perugia, rilascia ora, previo appuntamento, la carta di identità elettronica che ha sostituito la vecchia carta di identità cartacea. Come fare ad avere un duplicato della carta di identità?

Carta di identità persa, rubata o rovinata denuncia

In caso di furto o smarrimento della propria carta di identità la prima cosa da fare è sporgere denuncia presso Polizia o Carabinieri che è necessaria per avere il duplicato del proprio documento. Per la denuncia bisogna compilare un modulo con le proprie generalità, tipologia del documento smarrito, le circostanze in cui il documento è stato rubato o perso ed eventuali prove del fatto se esistenti.

Un volta compilato tale modulo, le Forze dell’Ordine rilasciano al cittadino che ha fatto la denuncia una copia dell’atto di denuncia da presentare all’ufficio Anagrafe del Comune per avere il duplicato della carta d’identità. E’ possibile presentare la denuncia di furto o smarrimento della carta di identità anche online ma solo se il fatto è stato compiuto da ignoti e se non ci siano fatti rilevanti da denunciare che richiedono la necessaria presenza di un ufficiale di polizia giudiziaria.

Per la denuncia online, procedura disponibile sui siti istituzionali della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri, bisogna registrarsi, compilare i moduli previsti e seguire la procedura guidata. Al termine della procedura, l’utente riceve un numero di protocollo da presentare in uno degli uffici territoriali sparsi sul territorio della Polizia di Stato o dei Carabinieri per formalizzare l’atto di denuncia.

Una volta fatta la denuncia, il cittadino può recarsi presso l’ufficio Anagrafe del Comune di residenza e chiedere il duplicato della carta di identità.

Carta di identità persa, rubata o rovinata costi

I costi per avere la carta d’identità variano in base ai motivi della richiesta: per furto, smarrimento o deterioramento del documento, il costo è di 22,21 euro per le spese di emissione e 5,16 euro per il diritto fisso, ma per rinnovo della carta d’identità scaduta, il costo è di 5,42 euro.

Duplicato carta di identità documenti necessari

I documenti necessari da presentare per la richiesta di un duplicato della carta di identità sono:

  1. codice fiscale o tessera sanitaria;
  2. denuncia di furto o smarrimento resa presso le Autorità competenti, in caso di furto o smarrimento della carta di identità;
  3. documento di riconoscimento, passaporto o patente, in caso di furto, smarrimento o deterioramento della carta d’identità;
  4. carta di identità deteriorata, se la richiesta di duplicato viene presentata per deterioramento della carta di identità;
  5. fototessera.