La Carta Famiglia è una agevolazione rientrante nelle politiche della famiglia, come il bonus bebè, che consiste in una tessera gratuita per famiglie numerose e che permette di godere di molti sconti nei negozi convenzionati.
La Carta Famiglia, agevolazione per le famiglie numerose da non confondere con la social card, è stata rinnovata fino al 2022: con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto sulle novità relative alla Carta Famiglia 2022, sono entrate in vigore le nuove regole che varranno fino al 2022. Vediamo come funziona la Carta Famiglia 2022, a chi spetta, importi e agevolazioni previste e come presentare domanda per richiederla.
La Carta famiglia 2022 può essere richiesta solo dalle famiglie italiane, o appartenenti a Paesi membri dell’Unione europea residenti in Italia, numerose che hanno almeno tre figlio a carico e di età non superiore ai 26 anni e indipendentemente dall’Isee rispetto a quanto prima previsto per cui, invece, bisognava avere un Isee inferiore o pari a 30mila euro.
Stando alle ultime novità, infatti, è stato cancellato il limite di Isee da presentare domanda per la Carta Famiglia. Non possono, invece, richiedere la Carta Famiglia gli exracomunitari.
La Carta Famiglia permette di effettuare acquisti a prezzi scontati nei negozi convenzionati. La carta, stando alle ultime notizie, non ha più validità di due anni dalla data di rilascio, è personale e non è cedibile ed è compatibile con altri sussidi, come il nuovo reddito di cittadinanza.
Altra novità riguarda gli acquisti possibili con la Carta Famiglia: se prima, infatti, si potevano effettuare acquisti scontati di determinati beni come beni alimentari, bevande analcoliche, abbigliamento e calzature, prodotti per la pulizia della casa e per l’igiene personale, medicine, servizi di istruzione, ora è possibile acquistare qualsiasi prodotto ed è stata cancellata la lista delle cose acquistabili.
La Carta Famiglia 2022 non prevede un importo stabilito: non ci sono soldi che possono essere spesi ma permette di usufruire di una serie di sconti e sono i fornitori dei beni e dei servizi a decidere gli sconti. In generale, dunque dipende dai negozi convenzionati che permettono di effettuare acquisti con la Carta Famiglia 2022.
Questi negozi espongono un bollino per esser riconosciuti che può essere:
Se prima la domanda per avere la carta famiglia doveva essere presentata presso il proprio Comune di residenza insieme al modello Isee, la novità attuale è che la domanda per avere la Carta Famiglia non deve più presentata al proprio Comune di residenza, ma viene rilasciata online tramite un’apposita piattaforma telematica.
Per richiederla basta accedere alla piattaforma, dichiarare di avere tutti i requisiti necessari per ricevere la Carta Famiglia, aggiornare eventualmente dati e informazioni fornite entro trenta giorni dalle modifiche delle precedenti dichiarazioni, altrimenti si rischia la revoca della Carta. La carta viene emessa in via telematica dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri.
E’ bene precisare che le Carte Famiglia già rilasciate non devono essere rinnovate perché restano in vigore fino alla loro naturale scadenza.