Modifiche importanti e utili carta identità elettronica, patente guida, fascicolo sanitario

Carta d’identità elettronica, patente di guida digitale e fascicolo sanitario elettronico: ecco le novità in arrivo per una Italia sempre più digitalizzata.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Modifiche importanti e utili carta ident

Definiti i progetti italiani relativi al digitale e finanziati attraverso il Pnrr. L'obiettivo dichiarato è presto detto: la creazione di un portafoglio digitale dove ogni cittadino può custodire i propri documenti validi in tutta Europa, attraverso l'app IO. Approfondiamo tutte le novità:

  • Tra carta d’identità elettronica, patente di guida digitale e fascicolo sanitario elettronico

  • Verso una Italia sempre più digitalizzata

Tra carta d’identità elettronica, patente di guida digitale e fascicolo sanitario elettronico

Arriva il portafoglio digitale, con tutti i documenti consultabili direttamente sullo smartphone, patente e carta d'identità comprese. Come dire, addio ai cari e vecchi documenti cartacei, o plastificati se vogliamo.

L'obiettivo è rilasciare per il 2023 una nuova versione dell'app IO per archiviare in modo sicuro tutti i propri documenti personali, compresa la patente di guida che non dovrà più essere portata fisicamente con sé. La Polizia e le altre autorità potranno leggere la patente di guida mediante un codice QR per poi controllare i dati con la banca dati nazionale per i controlli.

Soprattutto negli ultimi periodi, il fascicolo sanitario, che entrerà a far parte del portafoglio digitali, si è rivelata di estrema utilità per i cittadini italiani. Si tratta dello strumento per tracciare e consultare la storia della propria vita sanitaria, condividendola con i professionisti sanitari. Tra i servizi disponibili ci sono le ricette prescritte dal medico di base da scansionare direttamente dalla farmacia. Il cittadino può consultare i referti specialistici e di laboratorio e salvarli sullo smartphone.

L’app consente di visualizzare i dati del medico di base, consultare e gestire gli appuntamenti e gestire le informazioni dei figli che non hanno ancora raggiunto la maggiore età. Senza dimenticare la consultazione delle informazioni riferite alle vaccinazioni, oltre alla possibilità di scaricare la versione più recente del Green Pass. Possibile accedere all’app fascicolo sanitario con la propria identità digitale Spid oppure tramite Carta di identità elettronica.

Verso una Italia sempre più digitalizzata

I numeri parlano chiaro: servizi digitali della pubblica amministrazione sono cresciuti di oltre il 200% da gennaio 2021 a giugno 2022. E poi: i numeri delle piattaforme sono più che raddoppiati, con circa 31 milioni di persone che hanno ottenuto un’identità digitale, il famoso Spid, mentre circa 30 milioni di cittadini hanno scaricato l’app IO. Quindi le transazioni di PagoPa sono passate da 185 a 528 milioni.

Se c’è poi un’app al centro dell’attenzione da tempo è IO. Si tratta dell’applicazione per l’accesso a un numero crescente di servizi della pubblica amministrazione. Tra i servizi attivi, ecco quello che ricorda e gestisce le scadenze verso la pubblica amministrazione, aggiungendo i promemoria direttamente nel tuo calendario personale. Ma anche di ricevere messaggi e comunicazioni rilevanti dagli enti pubblici, locali o nazionali o avvisi di pagamento con la possibilità di pagare servizi e tributi dall’app in pochi secondi.

Al suo interno trovano spazio servizi nazionali come Aci, Agenzia delle Entrate, Inail, Inps e Istat. La disponibilità dei servizi locali dipende in gran parte dai singoli comuni. Da segnalare la possibilità di pagare gli avvisi di pagamento della pubblica amministrazione inquadrando il QR Code sul bollettino e utilizzando la carta di credito.

Come spiegato dal ministro per l'Innovazione tecnologica e la transizione digitale Vittorio Colao, l'obiettivo è creare una vera e propria Schengen del digitale con servizi, pagamenti e documenti accessibili tramite app e senza frontiere europee. I tempo? Ci vorrà un anno e mezzo.

Nel frattempo saranno potenziati nei prossimi 6-9 mesi anche l'inserimento di documenti come la patente, accessibili con QR code. L'Italia va quindi avanti con l'app IO per fare in modo che il prossimo passo sia farlo diventare un progetto europeo.