Sono diversi i bonus e le agevolazioni attualmente disponibili per i giovani che hanno intenzione di comprare casa o affittarla nel 2022, da bonus prima casa, ad agevolazioni mutui prima casa per under 36 con garanzia dello Stato, a bonus affitti, a condizione di soddisfare specifici requisiti.
Quali sono bonus e agevolazioni nel 2022 per comprare o affittare casa per giovani? Andare a vivere fuori casa per i giovani di oggi può risultare decisamente difficile, soprattutto a causa delle condizioni lavorative ed economiche che non sempre permettono ai ragazzi di avere una indipendenza economica tale da poter andare a vivere da soli.
Molti vorrebbero, però, comprare casa o affittarla per diventare autonomi, acquisire maggiori responsabilità nonché per avere una propria vita privata lontana dai genitori. Per andare incontro alle esigenze dei più giovani e sostenerli nella possibilità di avere una casa sono state messe a punto diverse misure. Vediamo nel dettaglio quali sono e cosa prevedono le agevolazioni al momento disponibili per permettere ai giovani di comprare o affittare casa.
Tra le agevolazioni previste per i giovani per poter comprare casa in maniera più semplice c’è il bonus prima casa, misura che prevede una serie di agevolazioni fiscali per coloro che decidono di investire nell’acquisto di una prima casa.
Le agevolazioni fissate dal bonus prima casa sono le seguenti:
Possono usufruire del bonus prima casa per comprare un immobile coloro che soddisfano specifici requisiti e condizioni che sono:
E’ possibile usufruire del bonus prima casa per gli atti di acquisto di una prima abitazione, ad eccezione dell’acquisto di case rientranti nelle categorie catastali A1, A8 e A9,
I giovani under 36 possono usufruire delle agevolazioni per mutui con garanzia dello Stato prevedendo accesso prioritario al Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa, per usufruire, appunto, di una garanzia all’80% della quota capitale dei mutui concessi per l’acquisto della prima casa il cui importo è superiore all’80% del prezzo d’acquisto.
Tutti coloro che hanno una età inferiore ai 36 anni, fino al prossimo 30 giugno 2022, che hanno un Isee entro i 40mila euro possono usufruire di esenzioni dal pagamento di:
Inoltre, per vendite soggette ad Iva è previsto un credito d’imposta pari all’imposta versata.
Possono usufruire delle agevolazioni mutuo prima casa under 36 con garanzia dello Stato le seguenti categorie di giovani:
Il modulo da compilare per accedere al Fondo di garanzia straordinario dell’80%, scaricabile dal sito di Consap e da presentare alla banca presso la quale si è richiesto il mutuo.
Anche i giovani che hanno intenzione di prendere una casa in affitto possono contare su nuove misure di sostegno, a partire dal bonus affitti. Per il 2022 è stata ampliata la platea di potenziali beneficiari della misura che permette ai giovani di età compresa tra i 20 e i 31 anni non compiuti di usufruire di una detrazione pari al 20% dell’importo del canone di locazione a condizione, però, di rispettare determinate condizioni.
Secondo le leggi in vigore, infatti, per avere il bonus affitti 2022 bisogna avere un reddito complessivo entro i 15.493,71 euro annui e stipulare il contratto di locazione in maniera regolare, sia per l’intera unità immobiliare e sia per una parte di essa da destinare a propria residenza diversa dall’abitazione principale dei genitori.
Il bonus spetta per i primi quattro anni di durata contrattuale e prevede una detrazione dall’imposta lorda pari a 991,60 euro ed entro il limite massimo di euro 2.000 di detrazione. Non possono accedere alla misura coloro che sono senza lavoro o gli incapienti. La detrazione spetta per quasi tutti gli immobili ad uso residenziale.