Case ad 1 euro nuove città lanciano bandi per 2022. Lista nuovi Comuni

Ci sono alcune condizioni che gli acquirenti delle case a 1 euro devono seguire. In particolare devono fornire un deposito assicurativo compreso tra 1.000 e 5.000 euro.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Case ad 1 euro nuove città lanciano band

Riprende quota il progetto delle case a 1 euro. Nuovi piccoli paesi rurali in Italia si sono aggiunti alla lista proponendo abitazioni al prezzo simbolico di 1 euro. Tuttavia, la maggior parte di questi immobili necessita di molto più capitale per rimetterli in sesto.

Ci sono infatti alcune condizioni che gli acquirenti devono generalmente seguire. In particolare devono fornire un deposito assicurativo compreso tra 1.000 e 5.000 euro a seconda della città. Quindi, devono presentare i loro piani di ristrutturazione ai rispettivi consigli comunali e questi piani devono essere completati entro un periodo di tempo stabilito, di solito circa tre anni.

Ma i dettagli precisi riguardanti il processo di acquisizione variano a seconda del comune e in base ai contenuti del bando. Ci sono perfino alcuni comuni che hanno scelto di fare un'asta con un prezzo di partenza di 1 euro anziché vendere direttamente le case per questa cifra simbolica.

Secondo l'Istituto nazionale di statistica, negli ultimi 20 anni più di 1 milione di persone si è spostata dalla regione rurale meridionale del Paese al centro-nord, sede di grandi aree urbane come Roma e Milano.

Inoltre, quasi la metà di chi migra è giovane ovvero di età compresa tra i 15 e i 39 anni, e ha maggiori probabilità rispetto agli anziani di spostarsi verso centri urbani con maggiori opportunità di lavoro. Da queste basi nasce il progetto case a 1 euro per ripopolare le zone dell'entroterra. Ecco dunque

  • Nuove città lanciano case a 1 euro
  • Case a 1 euro, bandi 2022

Nuove città lanciano case a 1 euro

Le città italiane stanno fondamentalmente regalando immobili e proprietà con il progetto case a 1 euro nel tentativo di combattere la loro diminuzione e l'invecchiamento della popolazione.

Succede infatti che lo spostamento di grandi gruppi di giovani e famiglie sta causando la perdita di residenti in molte città rurali e mettendo a rischio la chiusura delle istituzioni locali come le scuole a causa delle scarse iscrizioni.

La crescita della popolazione della città stimola entrate e transazioni e aumenta le entrate fiscali, senza considerare il possibile effetto a catena per le attività commerciali locali come hotel e ristoranti.

Nonostante la necessità nella maggior parte dei casi di effettuare lavori di ristrutturazione, spesso sono previste meno restrizioni legali rispetto all'eccessiva e ben nota burocrazia italiana. A oggi il progetto case a 1 euro è attivo in

  • Bisaccia in provincia di Avellino in Campania
  • Bivona in provincia di Agrigento in Sicilia
  • Borgomezzavalle in provincia di Verbano Cusio Ossola in Piemonte
  • Cammarata in provincia di Agrigento in Sicilia
  • Cantiano in provincia di Pesaro Urbino in Marche
  • Caprarica di Lecce in provincia di Lecce in Puglia
  • Fabbriche di Vergemoli in provincia di Lucca in Toscana
  • Gangi in provincia di Palermo in Sicilia
  • Itala in provincia di Messina in Sicilia
  • Lecce nei Marsi in provincia di Aquila in Abruzzo
  • Milano in Lombardia
  • Montieri in provincia di Grosseto in Toscana
  • Montresta in provincia di Oristano in Sardegna
  • Mussomeli in provincia di Caltanisetta in Sicilia
  • Nulvi in provincia di Sassari in Sardegna
  • Ollolai in provincia di Nuoro in Sardegna
  • Patrica in provincia di Frosinone in Lazio
  • Racalmuto in provincia di Agrigento in Sicilia
  • Regalbuto in provincia di Enna in Sicilia
  • Rose in provincia di Cosenza in Calabria
  • Salemi in provincia di Trapani in Sicilia
  • Sambuca in provincia di Agrigento in Sicilia
  • Saponara in provincia di Messina in Sicilia
  • Taranto in Puglia
  • Teora in provincia di Avellino in Campania
  • Termini Imerese in provincia di Palermo in Sicilia
  • Troina in provincia di Enna in Sicilia
  • Zungoli in provincia di Avellino in Campania

Case a 1 euro, bandi 2022

Per conoscere tutti i dettagli sulle case a 1 euro ovvero la disponibilità di immobili e proprietà da comprare non bisogna fare altro che collegarsi ai siti web dei comuni segnalati.

Qui sono presenti i bandi con le informazioni e le condizioni per la partecipazione ovvero l'eventuale richiesta di effettuare lavori di ristrutturazione o trasferimento della residenza.

Ci sono alcune condizioni che gli acquirenti delle case a 1 euro devono seguire. In particolare devono fornire un deposito assicurativo compreso tra 1.000 e 5.000 euro.