Cauzione affitto casa importi medi 2022 da versare e come pagare

Quanto si versa di cauzione dell’affitto di casa e come effettuare pagamento, con contanti e assegni: tutto quello che c’è da sapere

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Cauzione affitto casa importi medi 2022

Qual è l’importo medio 2022 di cauzione per affitto casa?

Solitamente, come anche ribadito da diverse sentenze dalla Cassazione, l’importo medio 2022 della cauzione per l’affitto di una casa non deve essere superiore a tre mensilità di canone, è anche vero che locatore e locatario dell’immobile possono accordarsi anche per il versamento di una cifra diversa e anche superiore, purché resti sempre ragionevole.

Quando si stipula un contratto di locazione si deve versare una cauzione dell’affitto che generalmente non può superare le tre mensilità dell’importo del canone mensile stabilito, ma ciò non toglie che locatore e locatario possono mettersi d’accordo anche per il pagamento di un importo differente. Ma come si paga la cauzione dell’affitto ci casa 2022?

  • Cauzione affitto casa importi medi 2022 da versare
  • Come pagare cauzione affitto 2022

Cauzione affitto casa importi medi 2022 da versare

Quando si stipula un contratto di affitto locatore e locatario dell’immobile devono rispettare una serie di obblighi che prevedono, tra gli altri, anche il pagamento da parte dell’inquilino di una cauzione per l'affitto di casa al locatore. L’importo del deposito cauzionale che l’inquilino deve versare, come da norma previsto, non può superare le tre mensilità del canone mensile previsto di pagamento e serve come garanzia dell’inquilino stesso per:

  • pagamento mensile del canone;
  • pagamento delle spese condominiali ordinarie;
  • risarcimento per gli eventuali danni arrecati all’immobile.

Se è vero che solitamente, come anche ribadito da diverse sentenze dalla Cassazione, l’importo medio 2022 della cauzione per l’affitto di una casa non deve essere superiore a tre mensilità di canone, è anche vero che locatore e locatario dell’immobile possono accordarsi anche per il versamento di una cifra diversa e anche superiore, purché resti sempre ragionevole.

Il deposito cauzionale di un importo massimo pari a tre mensilità di canone di affitto vale sia per i contratti di affitto ad uso abitativo sia per i contratti di affitto ad uso commerciale.

Come pagare cauzione affitto 2022

Per quanto riguarda le modalità di versamento della cauzione per l’affitto di casa, il pagamento deve essere effettuato su conto corrente del proprietario dell’agenzia immobiliare o al proprietario di casa direttamente se non figura alcun intermediario per la stipula del contratto di locazione e il pagamento deve avvenire preferibilmente con assegno piuttosto che in contanti.

In quest’ultimo caso, infatti, e in mancanza di un appunto scritto che riporti l’effettivo versamento della cauzione effettuato, l’inquilino non avrebbe alcun diritto, mentre con l’assegno potrebbe benissimo dimostrare l’avvenuto pagamento nel caso in cui si verifichi qualsiasi controversia.

In ogni caso, dunque, è bene mettere per iscritto che l’inquilino ha versato l’importo della cauzione dovuta sia per evitare possibili problemi sia per la successiva restituzione della stessa somma una volta concluso il contratto di affitto. Per il versamento della cauzione, anche con assegno, non sono previsti modelli di ricevute ufficiali, tuttavia per attestare l’avvenuto pagamento i privati emettono una ricevuta in cui si dichiara di aver ricevuto un determinato importo a titolo di cauzione. Spesso, inoltre, quando si effettua il pagamento della cauzione per l’affitto si fa la fotocopia dell’assegno emesso.