CCNL metalmeccanici: livelli, retribuzione, rinnovo, ferie contratto

Il CCNL dei metalmeccanici, stabile le regole per lo svolgimento delle varie mansioni all'interno delle aziende e fabbriche di questa categoria. Vediamo la sua versione aggiornata cosa prevede per stipendi, remunerazioni, busta paga, livelli, ferie, giorni di riposo e tutte le altre regole.

Autore: Luigi Mannini
pubblicato il
CCNL metalmeccanici: livelli, retribuzio

Cos’è il CCNL metalmeccanici?

Il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro nasce per disciplinare i rapporti tra lavoratori e datori di lavoro. Collettivo perché riguarda tutti i lavoratori della categoria oggetto del contratto. Nazionale perché valido per tutte le aziende che si trovano all'interno del territorio italiano.

Il CCNL dei Metalmeccanici, di cui il rinnovo c’è stato nel 2016 con l’accordo raggiunto dalle maggiori sigle sindacali valido fino al 2019, regola livelli, retribuzione e ferie, oltre a stabilire i termini da rispettare nel caso di licenziamento, per i dipendenti che hanno firmato il rispettivo contratto. In questo caso, ovviamente, i metalmeccanici. La recente riforma del mercato del lavoro comunemente denominato Jobs Act è intervenuta in maniera decisa sui contratti che sono stati soggetti a modifiche importanti rispetto a quello che avveniva in passato.

Busta paga e ingresso di nuove risorse nel mondo del lavoro rappresentano gli aspetti maggiormente interessati da questo provvedimento. I nuovi assunti inizieranno la loro carriera due livelli più in basso rispetto a quello di destinazione e dovranno conoscere anche le novità che esistono per quel che riguarda i termini da rispettare per avvisare di un eventuale licenziamento. Anche per i periodi di vacanza che spettano ai lavoratori ci sono importanti novità.

Cos’è il CCNL metalmeccanici?

Il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro nasce per disciplinare i rapporti tra lavoratori e datori di lavoro. Collettivo perché riguarda tutti i lavoratori della categoria oggetto del contratto. Nazionale perché valido per tutte le aziende che si trovano all'interno del territorio italiano. Il contratto collettivo serve per regolare gli stipendi e le remunerazioni, i livelli e categorie di lavoro,le regole dello svolgimento delle varie mansioni, le ferie e tutti gli aspetti del lavoro

CCNL Metalmeccanici: livelli, rinnovo

Il CCNL, come detto in precedenza, presenta novità per quel che riguarda i livelli con cui i dipendenti entrano nel mondo lavorativo. Ognuno di esso sottintende uno stipendio adeguato. I lavoratori di questo comparto che iniziano la propria attività, secondo quando stabilito dalle novità previste dal rinnovo firmato nel 2016, dovranno iniziare da due livelli più in basso. I dipendenti delle aziende metalmeccaniche artigiane sono classificati in sei categorie professionali e 7 livelli retributivi. I livelli scattano a seconda del periodo e la paga inizia con il minimo previsto dal CCNL per quel lavoro. Sono 8 o 10 i mesi che devono trascorrere prima di iniziare la scalata verso posizioni migliori anche a livello retributivo.

CCNL Metalmeccanici retribuzione e ferie

Oltre alla questione retributiva questo aspetto è fondamentale anche per quel che riguarda le ferie. La retribuzione attraverso lo strumento dell'incentivazione prevista dal CCNL dei metalmeccanici incoraggia la prassi che chi produce di più durante la sua attività lavorativa guadagna di più. Inoltre lo strumento del CCNL metalmeccanici chiarisce in maniera inequivocabile le condizioni da rispettare per quanto riguarda la comunicazione del licenziamento che può essere fatta in un lasso di tempo compreso tra i sette giorni e i due mesi a seconda della categoria.

Il conto alla rovescia inizia dal giorno successivo alla comunicazione delle proprie dimissioni oppure alla comunicazione della volontà di abbandonare il lavoro. L’azienda deve concedere anche autorizzazioni ad assentarsi dalla loro attività per quei dipendenti alla ricerca di un nuovo lavoro. I livelli del CCNL Metalmeccanici corrispondono ad una paga precisa. Per le ferie i dipendenti di aziende metalmeccaniche artigiane devono riposarsi almeno undici ore consecutive al giorno per contratto. Non sono ammessi doppi turni troppo ravvicinati. Inoltre essi maturano ogni anno:

  • Quattro settimane di ferie (per gli impiegati con più di diciotto anni di anzianità sono a disposizione cinque giorni in più);
  • sedici ore di permessi che diventano ventiquattro nel caso del regime di flessibilità;
  • trentadue ore per ex festività.

Novità dal 1 Giugno 2018 Contratto Collettivo Metalmeccanici

Dal primo giugno 2018 vi sono novità relative a nuovi minimi retributivi, indennità di reperibilità e di trasferta per il Contratto Nazionale Metalmeccanici. Sono, infatti, cambiati i valori dei livelli minimi di retribuzione dei lavoratori appartenenti al CCNL; sono cambiati gli importi dell’indennità di reperibilità,
divisi per categoria che prevedono:

  1. per i livelli da 1 a 3 Super una cifra pari a 4,86 euro per le 16 ore giorno lavorativo, a 7,30 euro per le 24 ore giorno libero, e a 7,89 euro per 24 ore festive;
  2. per i livelli da 4 a 5 Super una cifra pari a 5,78 euro per le 16 ore giorno lavorativo, a 9,90 euro per le 24 ore giorno libero, e a 9,73 euro per 24 ore festive;
  3. per i livelli da 6 a 8 una cifra pari a 6,65 euro per le 16 ore giorno lavorativo, a 10,92 euro per le 24 ore giorno libero, e a 11,51 euro per 24 ore festive;

Sono, infine, cambiati anche gli importi dell’indennità di trasferta, che attualmente sono trasferta intera pari a 43,24 euro, quota per il pasto meridiano o serale pari a 11,79 euro e quota per il pernottamento pari a 19,66 euro

CCNL livelli minimi retributivi

Per quanto riguarda i livelli di inquadramento dei lavoratori e i minimi retributivi, le novità prevedono:

  1. per la 8° Categoria CCNL, in cui sono inquadrati i lavoratori Quadri, la retribuzione di 2.356,52:
  2. per la 7° Categoria CCNL, in cui sono inquadrati lavoratori specialisti, come specialista finanziario, specialista di sistemi di elaborazione dati, specialista di pianificazione aziendale, che progettano e pianificano il lavoro di tutti per il raggiungimento degli obiettivi aziendali, la retribuzione di 2.301,31;
  3. per la 6° Categoria CCNL, in cui sono inquadrati lavoratori amministrativi e tecnici con specifiche capacità professionale e relativi titoli, la retribuzione di 2.061,41;
  4. per la 5° Categoria CCNL, in cui sono inquadrati lavoratori con specifiche competenze e conoscenze di attrezzature complesse, tecnologie del lavoro e che controllano un gruppo di altri lavoratori, come i manutentori meccanici o elettrici, o gli analisti, la retribuzione di 1.792,65 e 1.921,46 per la Super;
  5. per la 4° Categoria CCNL, in cui sono inquadrati lavoratori qualificati con specifiche competenze e conoscenze tecnico-pratiche, la retribuzione di 1.673,87 euro;
  6. per la 3° Categoria CCNL, in cui sono inquadrati lavoratori qualificati con specifico diploma di qualifica di istituti professionali, la retribuzione di 1.604,53 euro e 1.639,20 euro per la Super, in cui sono inquadrati lavoratori che svolgono ruolo di tutor formativo per apprendisti o affiancamento per nuovi assunti, e attività di team leader;
  7. per la 2° Categoria CCNL, in cui sono inquadrati lavoratori con competenze elementari ma prossimi all'abilitazione come saldatori, collaudatori, montatori, la retribuzione di 1.446,92 euro;
  8. per la 1° Categoria CCNL, in cui sono inquadrati lavoratori impiegati in mansioni semplici per cui non è richiesta alcuna competenza specifica; la retribuzione di 1.310,80

Novità attese 2019-2020

Per il prossimo anno 2019-2020 si è in attesa di un nuovo rinnovo del CCNL e si attende anche, come confermano le ultime notizie, il rinnovo del contratto dei dipendenti pubblici, in scadenza il 31 dicembre del 2018, e che, come riportano le ultime e ultimissime notizie, sta penalizzando soprattutto i lavoratori della
scuola.

Gli aumenti per il rinnovo dei contratti del pubblico impiego, stando a quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2019, dovrebbero essere di +1,3% nel 2019, +1,65% nel 2020 e +1,95% nel 2021.