Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

C' l'obbligo di POS per partita iva in regime forfettario?

L'obbligo di ricevere i pagamenti con il Pos vale anche per chi ha una Partita Iva in regime forfettario: i chiarimenti e le spiegazioni

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
C' l'obbligo di POS per partita iva in

Cosa cambia per Pos obbligatorio per tutti, modifiche partita iva forfettaria e pagamenti contanti?

Le nuove leggi ufficiali prevedono novità per quanto riguarda i pagamenti con il Pos, che si deve preparare a diventare obbligatorio per tutti con relative sanzioni per chi non se ne dota, per partita iva forfettaria, per cui scatta l’obbligo di fatturazione elettronica dal prossimo primo luglio 2024 e uno scivolo di due anni per il passaggio tra regime forfettario agevolato e regime ordinario al superamento della soglia dei 65mila euro di guadagni annui, e per pagamenti in contanti, sempre più nel mirino dei controlli.
 

E' obbligatorio il POS per chi ha la partita iva in regime forfettario? Per i liberi professioni e i lavoratori autonomi che hanno la Partita Iva in regime forfettario ci sono state diverse novità negli ultimi anni.

Qualcune riguarda anche l'uso del Pos per consentire i pagamenti con strumenti tracciabili, come carte di credito, bancomat, o carte di debito.

Il Pos per chi ha la Partita Iva forfettaria è obbligatorio?

Il Pos per permettere pagamenti con sistemi tracciabili è diventato obbligatorio per tutti, anche per chi ha la Partita Iva in regime forfettario.

E per il liberi professionisti e i lavoratori autonomi forfettari che non rispettano l'obbligo, sono previste sanzioni.

Secondo quanto stabilito dalle attuali leggi in vigore, chi ha una Partita Iva in regime forfettario ed esercita qualsiasi attività ha l’obbligo di accettare i pagamenti con carta di credito o di debito senza alcun limite.

Ciò significa che il professionista non possa ricevere pagamenti in contanti, sempre fornendo una regolare fattura, ma che se il cliente vuole pagare con carta di credito o bancomat tramite Pos, deve essere possibile.

E se il libero professionista in regime forfettario si rifiutasse, potrebbe incorrere in sanzioni.

La sanzione prevista è di 30 euro per ogni transazione rifiutata indipendentemente dall’importo della spesa sostenuta, aumentata del 4% del valore della transazione.

Leggi anche