Cedolino pensione, come si legge. Tutte le voci

Tutte le voci e i dati riportati nel cedolino pensione dell’Inps: quali sono e a cosa si riferiscono. Chiarimenti e procedura per avere cedolino pensione

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Cedolino pensione, come si legge. Tutte

Come si legge il cedolino Inps?

Il cedolino Inps, che si può avere direttamente online dal sito Inps, permette al pensionato di conoscere l’importo della sua pensione, trattenute ed eventuali variazioni e comprende voci inerenti importo lordo e netto della pensione, addizionali locali e non solo.

Come leggere il cedolino delle pensioni una volta ricevuto dall'Inps? Il cedolino della pensione Inps, che si può consultare e scaricare direttamente dal sito Inps, è un documento riepilogativo della pensione mensile che ogni pensionato percepisce e che fa conoscere allo stesso pensionato l’importo del trattamento spettante.

Quali sono i dati riportati nel cedolino della pensione Inps

Il cedolino della pensione Inps che si riceve ogni mese quando si è maturato il diritto alla pensione riporta tutti i dati relativi ai pagamenti delle pensioni, e trattenute, erogati dall’Inps, dall’importo della pensione ai prelievi fiscali applicati, ad eventuali accrediti per la quattordicesima, agli indici di inflazione stabiliti dall’Istat, ad altri importi aggiuntivi per eventuali ricongiungimenti e permette al pensionato di controllare anche mese per mese le variazioni negli importi erogati dall’Inps.

Il cedolino della pensione è importante come documento anche ai fini della richiesta di un prestito: per chiedere, infatti, un finanziamento o un prestito bisogna presentare il cedolino pensione che rappresenta la fonte di reddito del pensionato richiedente il prestito, quindi una garanzia per l’ente creditore, banca o finanziaria che sia.


Come si legge cedolino pensioni: le voci

Il cedolino della pensione Inps che i pensionati ricevono ogni mese comprende le seguenti informazioni:-codice fiscale del pensionato;

  1. codice identificativo del pensionato;
  2. categoria pensione;
  3. aliquota media Irpef;
  4. mese al quale si riferisce il cedolino pensione;
  5. importo pensione lorda;
  6. contributo Ex ONPI 0,01 euro (Opera nazionale pensionati italiani);
  7. trattenuta Irpef in base alle aliquote in vigore;
  8. Trattenuta addizionale regionale Irpef anno precedente, che è l’addizionale Irpef a favore delle  regioni che si  paga in 11 mensilità, ha un’aliquota che varia da regione a regione e prevede gli stessi scaglioni Irpef;
  9. Trattenuta addizionale comunale Irpef anno precedente, che è l’addizionale Irpef a favore dei comuni, anch’essa si paga in 11 mensilità e anche in questo caso l’aliquota varia da Comune a Comune;
  10. contributo associativo Fnp Cisl, che rappresenta la quota tessera mensile (0,50 -0,40 -0,35% del lordo) calcolata in base all’importo della pensione;
  11. importo netto, che è il valore della pensione determinato dell’importo lordo meno le trattenute, che poi rappresenta l’importo effettivo della pensione mensile percepita dal pensionato.

Come avere il cedolino Inps

Il cedolino Inps si può avere in diverse modalità:

  1. o recandosi allo sportello della sede Inps di competenza;
  2. o contattando il Contact center Inps (numero 803 164, gratuito da telefono fisso e il numero 06 164 164 da cellulare);
  3. o direttamente online sul sito Inps tramite proprio Pin Inps.

La procedura online prevede l’accesso al sito Inps, poi all’Area riservata (Entra in My Inps) inserendo codice fiscale e codice Pin o Spid, accedendo poi al menu Servizi Online bisogna cliccare su Servizi per il Cittadino, Fascicolo Previdenziale e scegliere l’opzione Cedolino pensione. Una volta visualizzato, il cedolino pensione Inps può anche essere salvato e stampato in Pdf.