La pensione supplementare è un trattamento pensionistico ulteriore che può essere liquidato ai lavoratori dipendenti del settore privato iscritti all’Ago che abbiano già versato contributi per raggiungere una determinata forma di pensione principale e che non bastino per il riconoscimento di un diritto alla pensione autonomo.
Che cos’è la pensione supplementare? I lavoratori dipendenti del settore privato hanno la possibilità, una volta raggiunta la pensione principale, di chiedere la liquidazione di un ulteriore trattamento che, però, vale solo per alcuni lavoratori e a condizioni che essi soddisfino determinati requisiti e condizioni. Si tratta proprio della pensione supplementare. Cerchiamo di seguito di dare una spiegazione chiara al significato 2022 di pensione supplementare
La pensione supplementare è un trattamento liquidato ai lavoratori dipendenti del settore privato (Ago) cui sia stata liquidata già una prestazione previdenziale principale, che hanno cioè versato contributi nell’assicurazione generale obbligatoria per raggiungere la pensione di vecchiaia, invalidità, superstiti ma non sono sufficienti per raggiungere il diritto ad un'altra prestazione pensionistica autonoma e vale solo per titolari di una pensione a carico delle gestioni esclusive (es. dipendenti pubblici) e sostitutive dell'Ago.
I requisiti necessari da soddisfare per poter avere accesso alla pensione supplementare sono i seguenti:
La pensione supplementare 2022, come chiarito dall'Inps, spetta a:
Con particolare riferimento al diritto alla pensione supplementare per i familiari superstiti è bene precisare che la pensione supplementare è reversibile, cioè spetta anche ai superstiti per precettore di tale tipologia di pensione, quando gli stessi hanno conseguito il diritto alla pensione di reversibilità a carico della forma obbligatoria di previdenza sostitutiva, esclusiva o esonerativa dell'Ago.
Non possono, invece, avere diritto a percepire la pensione supplementare nell’Ago le seguenti categorie di persone:
titolari di pensione a carico della Gestione lavoratori dello spettacolo per cui è previsto un solo trattamento pensionistico per tutta la contribuzione versata presso le due gestioni;
Per avere la pensione supplementare 2022 bisogna presentare domanda all’Inps o all'Ente previdenziale che già eroga la pensione al pensionato.
La domanda all'Inps deve essere inviata in via telematica o direttamente tramite sito Inps muniti del proprio Pin, o contattando telefonicamente il contact center integrato, al numero 803164 gratuito da rete fissa o al numero 06164164 da rete mobile, o, ancora, rivolgendosi a patronati e tutti gli intermediari Inps.
Una volta presentata e accettata la domanda, la pensione supplementare 2022 ha generalmente decorrenza secondo i seguenti tempi:
E l’importo di pensione supplementare cambia e varia da beneficiario a beneficiario a seconda che lo stesso calcoli la sua pensione finale con sistema contributivo, retributivo o misto.
Condizioni e requisiti necessari per fare domanda di pensione supplementare 2018: regole in vigore, a chi spetta e chiarimenti