Secondo quanto previsto dalle leggi 2022, l’assemblea di condominio può decidere su questioni relative a nomina, revoca, licenziamento dell’amministratore di condominio, ripartizione delle spese condominiali, decisioni su lavori di manutenzione straordinaria e innovazioni, approvazione del rendiconto annuale dell’amministratore e impiego del residuo attivo della gestione.
Che cosa può decidere una assemblea condominiale? L'assemblea condominiale deve essere convocata per la discussione dei cosiddetti argomenti all'ordine del giorno su cui deve poi deliberare perchè una decisione riguardante il condominio possa essere valida. Devono, per legge, partecipare all'assemblea di condominio i condomini, tutti o in maggioranza, per decidere su questioni comuni condominiali che possono interessare spazi comuni, come ad esempio lavori da fare.
L'approvazione di decisioni riguardanti il condominio, a seconda della questione in discussione, è valida generalmente se avviene a maggioranza, ma in alcuni casi all'unanimità. Vediamo qual è la lista aggiornata delle decisioni che un'assemblea di condominio può prendere.
L’assemblea condominiale viene convocata con lo specifico obiettivo di approvare delibere relative a determinate questioni. Secondo quanto previsto dalle leggi 2022, l’assemblea di condominio può decidere su questioni relative a:
Spetta all’amministratore di condominio convocare l’assemblea condominiale e decidere l'ordine del giorno di una riunione di condominio. Secondo, infatti, le norme attuali, l’amministratore di condominio ha l’obbligo di convocare un'assemblea condomniniale almeno una volta all'anno per approvare il bilancio consuntivo e la ripartizione delle spese tra i vari condomini.