Generalmente, per realizzare una costruzione in un giardino di una casa privata non serve alcun permesso. Si può liberamente decidere di mettere nel proprio giardino ciò che si desidera senza necessità di chiedere alcuna autorizzazione né alcun permesso al Comune in cui la villetta. Ma se le costruzioni modificano il modo permanente il volume della casa, per esempio per gazebo o pergolati fissi, serve chiedere apposito permesso al Comune di competenza.
Che cosa si può costruire in un giardino di una casa privata con o senza permessi secondo leggi 2022? In un giardino di una casa privata si ha la possibilità di fare ciò che si desidera per renderlo più accogliente, più bello, arredato, più confortevole, ma è bene sapere che possono esserci alcuni limiti a ciò che si può costruire in un giardino di una casa privata, rappresentati da eventuali permessi da chiedere. Vediamo allora quali sono i permessi per realizzare costruzioni nel giardino di una casa privata.
In un giardino di una casa privata si possono realizzare diverse costruzioni o particolari arredamenti da esterni in muratura, come:
Generalmente, per realizzare una costruzione in un giardino di una casa privata non serve alcun permesso. Si può liberamente decidere di mettere nel proprio giardino ciò che si desidera senza necessità di chiedere alcuna autorizzazione né alcun permesso al Comune in cui la villetta.
Dunque, per un barbecue, sia fisso che mobile, o panchine in muratura, piccole fontane e grandi fioriere e sculture in pietra, giochi per bambini, non servono permessi, né servono permessi per costruire gazebo e pergolati, ma solo quando si tratta di strutture aperte e movibili e che non modificano in modo permanente la struttura della casa.
Se, invece, le stesse costruzioni diventano fisse, non provvisorie, diventando ulteriori spazi della casa e modificandone il volume, allora bisogna chiedere il permesso di costruire al Comune dove si trova dove il giardino dove costruire il gazebo o il pergolato.
Stesso discorso vale per la costruzione di una piscina: stando, infatti, a quanto previsto dalle leggi in vigore, è possibile costruire una piscina nel giardino di una casa privata senza permessi se si tratta di modelli di piscine ancorate a terra e movibili. Se, invece, la piscina supera il 20% del volume dell'edificio di pertinenza o se è considerata dal piano regolatore comunale come ‘intervento di nuova costruzione’, allora anche in tal caso bisogna chiedere al Comune dove si trova la casa con il giardino all’interno del quale si vuole costruire una piscina.
Anche per casette di legno e depositi per attrezzi possono in alcuni servire permessi per la loro costruzione nel giardino di una casa privata, secondo limiti e grandezze previste dalle leggi in vigore.