Quando non ci si occupa dei figli e si è genitori si rischia di incorrere o nel reato di incapacità genitoriale, che può portare all’allontanamento dei figli dai genitori, o nel reato di abbandono di minore, per cui la legge prevede la reclusione dai sei mesi a cinque anni.
Avere dei figli è frutto di un amore di due genitori che possono rivelarsi i migliori genitori del mondo come no. Essere genitori è, infatti, un 'mestiere' difficile e che nessuno sa fare fino a quando non arriva il momento di diventarlo.
I figli sono frutto di un amore di due genitori che possono crescere insieme i figli, vivendo serenamente insieme per sempre, come di genitori che possono separarsi ma continuare ad essere ottimi genitori ed 'educatori'. Ci sono, però, anche casi di genitori che non rappresentano l'esemplare dei genitori migliori del mondo e sono quelli che corrono più rischi. Vediamo di seguito quali sono i rischi che si corrono a non occuparsi dei figli se si è genitori.
E’ il Codice Penale che si occupa del caso di genitori che non si occupano dei figli e relative sanzioni previste. Non occuparsi dei figli se si è genitori è, infatti, reato. Da coppia di genitori sposati o da coppia di genitori separati i doveri nei confronti dei figli non cambiano.
La legge italiana stabilisce, infatti, che i genitori abbiano sempre l’obbligo di mantenere, istruire, educare e assistere moralmente i figli, nel rispetto delle loro capacità, inclinazioni naturali e aspirazioni, obblighi che sussistono sia se i genitori sono sposati o conviventi e sia se sono separati o divorziati.
Inoltre, il genitore deve sempre versare gli alimenti al figlio in difficoltà, accoglierlo in casa se rimane senza casa e senza possibilità di averne un’altra, mantenerlo fino a quando non diventa economicamente indipendente.
Chiariti quali sono gli obblighi dei genitori nei confronti dei figli, oltre ovviamente quello di amarli in maniera costante e incondizionata, è bene sapere che se i genitori non assolvono a tali obblighi e non si occupano dei figli incorrono nel reato di incapacità genitoriale o addirittura di abbandono di minore
Ci sono casi in cui il figlio vive in un ambiente inaffidabile, in cui i genitori non si occupano di lui e di una gestione attenta dei rapporti interpersonali, altri casi in cui i figli sono costretti ad assistere a scene di violenza tra i genitori, altri ancora in cui i genitori non si occupano della salute dei figli.
In questi casi scatta il reato di incapacità genitoriale e si procede all’allontanamento per tutelare i diritti del minore o dei minori in questione. Il provvedimento di allontanamento dai genitori può essere disposto esclusivamente dall’autorità giudiziaria e solo ed esclusivamente dopo un percorso di valutazione, multidisciplinare e collegiale, sulle condizioni di rischio in cui vivono i figli.
A seguito della perizia, cui prende parte anche l’assistente sociale, se risulta che effettivamente i genitori non si occupano dei figli e non sono in grado di soddisfare bisogni ed esigenze di crescita dei figli, allora vengono allontanati.
Quando poi i genitori non si occupano dei figli tanto da lasciarli soli ripetutamente senza cure e assistenza, allora scatta il reato di abbandono di minore, per cui è prevista la reclusione da sei mesi a cinque anni.
Nel caso di una coppia divorziata, però, è bene precisare che se il padre non fa visita al figlio o ai figli come stabilito dal giudice in sede di divorzio, in tal caso, pur non occupandosi effettivamente dei figli da un certo punto di vista, non è prevista alcuna conseguenza.
Stando alle norme attuali, se un genitore non esercita il suo diritto di visita, non commette alcun reato e non incorre in alcun rischio, perchè non si può costringere una persona, pur se genitore, a vedere il figlio se questi non lo voglia.
La legge ha stabilito che il genitore che non rispetta il diritto visita al figlio non può essere condannato per reato di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice.
Quali sono rischi e reati in cui si incorre quando i genitori non si occupano dei figli: cosa prevedono leggi in vigore e chiarimenti