Nonostante sembri semplice e conveniente è bene sapere che sono diversi i rischi che si corrono per una finta separazione o divorzio. Secondo quanto previsto, infatti, dalle leggi in vigore, chiunque finga separazione o divorzio per eludere il Fisco o rendere impignorabili beni altrimenti pignorabili dai creditori rischia sanzioni che prevedono la reclusione da sei mesi a sei anni e una multa tra un minimo di 51 e un massimo di 1.032 euro.
Godere di detrazioni fiscali, cambiare residenza per vivere in due diversi appartamenti ed esenzione dal pagamento Imu sulla casa, separazione dei beni per evitare aggressioni da parte di eventuali creditori: possono essere diversi i motivi per cui una coppia di coniugi decide di separarsi e divorziare. Ma è bene sapere che per finte separazioni si corrono molti rischi. Vediamo allora quali sono multe e sanzioni che si rischiano se si fa una finta separazione e divorzio.
Per fare una finta separazione o divorzio basta semplicemente che i coniugi raggiungano un accordo con cui uno dei due intesta all’altro parte o tutti i beni per eludere il fisco, ottenere agevolazioni fiscali o sottrarre beni pignorabili ai creditori.
Nonostante sembri semplice e conveniente è bene sapere che sono diversi i rischi che si corrono per una finta separazione o divorzio. Secondo quanto previsto, infatti, dalle leggi in vigore, chiunque, con artifizi o raggiri, procurando a sè o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, rischia sanzioni che prevedono la reclusione da sei mesi e fino a sei anni anni e una multa tra un minimo di 51 e un massimo di 1.032 euro.
Se finta separazione e divorzio portano al reato di truffa ai danni del creditore e i debiti contratti da uno dei due coniugi o entrambe sono di importo superiore ai 50mila euro, la sanzione prevista è la reclusione da 6 mesi a tre anni e una multa da 51 a 1.032 euro.
Se, invece, si ricorre a finta separazione e divorzio per eludere il Fisco, evitando di pagare le tasse, è prevista la reclusione da 6 mesi a 4 anni o da 1 a 6 anni se le imposte evase superano i 200 mila euro.
Multe e sanzioni appena riportate valgono quando la finta separazione o divorzio viene fatto con intento fraudolento. Non sempre, infatti, la falsa separazione è un reato da perseguire penalmente. E’ considerato reato solo se emerge e si dimostra che i coniugi hanno un intento fraudolento, per esempio per avere agevolazioni fiscali che non spetterebbero nel caso di matrimonio ancora in corso.
Se si dimostra che i coniugi hanno simulato la falsa separazione o divorzio con intento fraudolento, allora possono essere denunciati e rischiano di essere citati in un giudizio penale e a multe e sanzioni sopra riportate si aggiunge anche l’obbligo di restituire gli importi evasi o indebitamente percepiti.
Reclusione fino a sei anni e multe oltre mille euro: quali sono i rischi per chi fa una finta separazione o divorzio