Che cosa significa bancarotta fraudolenta? Spiegazione secondo normativa 2022 aggiornata

Reato di tipo fallimentare: cos’è la bancarotta fraudolenta, quali sono sanzioni e pene previste e prescrizione secondo la legge

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Che cosa significa bancarotta fraudolent

Che cosa significa bancarotta fraudolenta?

La bancarotta fraudolenta è un reato di tipo fallimentare attribuibile all'imprenditore individuale dichiarato fallito e che assume una condotta di riduzione del proprio patrimonio a svantaggio dei creditori prima o durante la procedura fallimentare. 
 

Spesso sentiamo soprattutto durante i telegiornali parlare di accuse di bancarotta fraudolenta nei confronti di grandi imprenditori e relativamente a grandi patrimoni. Sappiamo che si tratta di una tipologia di reato previsto dal nostro ordinamento giuridico. Ma cosa significa esattamente bancarotta fraudolenta? 

  • Cos'è la bancarotta fraudolenta
  • Bancarotta fraudolenta sanzioni previste
  • Prescrizione per bancarotta fraudolenta c’è o no

Cos'è la bancarotta fraudolenta

La bancarotta fraudolenta è un reato di tipo fallimentare attribuibile all'imprenditore individuale dichiarato fallito e che assume una condotta di riduzione del proprio patrimonio a svantaggio dei creditori prima o durante la procedura fallimentare. 

Il reato di bancarotta fraudolenta si concretizza, dunque, in un’offesa nei confronti dei creditori che può essere reale, cioè se la condotta rappresenta azione di concreta diminuzione del patrimonio dell’imprenditore, o fittizia, se la riduzione del patrimonio è solo simulata da azioni che occultano il patrimonio, e in tal caso la parte di patrimonio occultata può essere tranquillamente fatta riemergere.

Bancarotta fraudolenta sanzioni previste

Sono diverse e decisamente salate le sanzioni previste per il reato di bancarotta fraudolenta, comprendendo la reclusione da tre a dieci anni nei casi di condotte più gravi o da uno a cinque anni quando il fallito esegue prestazioni a favore di un creditore. In particolare, stando a quanto previsto dalla legge in vigore:

  • è prevista la reclusione da tre a dieci anni, se viene dichiarato fallito l’imprenditore che ha distratto, occultato, dissimulato, distrutto o dissipato in tutto o in parte i suoi beni per recare pregiudizio ai creditori o ha esposto o riconosciuto passività inesistenti;
  • è prevista la reclusione da tre a dieci anni, se viene dichiarato fallito, l’imprenditore che ha sottratto, distrutto o falsificato, in tutto o in parte, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto o recare pregiudizi ai creditori, i libri o le altre scritture contabili o li ha occultati per non rendere possibile la ricostruzione del patrimonio o del movimento degli affari.

Si tratta, infatti, di condotte che impediscono alla procedura fallimentare di ricostruire esattamente la situazione patrimoniale dell’imprenditore in modo da soddisfare i creditori.

Prescrizione per bancarotta fraudolenta c’è o no

Per il reato di bancarotta fraudolenta esiste il termine di prescrizione che è di 10 anni dal momento in cui il giudice emette la sentenza di fallimento.